Dopo la buona riuscita della prima iniziativa di pulizia, l’Associazione Parco Certosa chiama nuovamente a raccolta tutti gli abitanti del Quartiere per rendere più belle e vivibili le strade, i marciapiedi, le aiuole e tutti gli angoli della zona in cui viviamo.
Domenica 26 marzo l’Associazione organizza una seconda mattinata di pulizia. I volontari si dedicheranno in particolare agli spazi (aiuole e marciapiedi) compresi tra i civici 20 – 22 e 22 – 24 di via Perini.
La locandina allegata contiene l’orario e il luogo del raduno (il Chiosco “Chiringuito” di Luca).
Ti aspettiamo!
Archivi categoria: Eventi
Domenica 26 marzo una nuova iniziativa di pulizia del Quartiere
Archiviato in Eventi
Iniziativa di pulizia di via Perini – domenica 5 marzo
Domenica 26 febbraio il tempo avverso non ci ha consentito di effettuare la programmata mattinata di pulizia di via Perini. L’iniziativa sarà recuperata domenica 5 marzo. Il raduno è alle 8.30 presso il chiosco di Valentina (zona campi sportivi del Parco Verga).
AMSA ha consegnato all’Associazione, in comodato gratuito, una discreta dotazione di scope, rastrelli, pale, pinze e sacchi utili per le attività previste.
Ti aspettiamo!
Archiviato in Attività Associazione, Eventi
Iniziativa di pulizia di via Perini – domenica 26 febbraio
L’Associazione Parco Certosa chiama a raccolta tutti gli abitanti del Quartiere per rendere più belle e vivibili le strade, i marciapiedi, le aiuole e tutti gli angoli della zona in cui viviamo.
Domenica 26 febbraio uniamo le nostre forze per una prima giornata dedicata alla pulizia dell’ambiente che ci circonda.
Nella mattinata è stata organizzata un’iniziativa di pulizia di via Perini.
La locandina allegata contiene l’orario e il luogo del raduno dei volontari.
Archiviato in Attività Associazione, Eventi
Arriva la prima edizione del Verga Athletic Park….al Parco Verga (sabato 15 ottobre)
Sabato 15 ottobre trasformeremo una parte del Parco Verga in un campo di atletica con spazi dedicati a corsa, marcia, salti e lanci.
Parco Certosa APS con il supporto di ABC Progetto Azzurri organizza una giornata (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18) dedicata all’avviamento all’atletica.
Bambini, ragazzi ma anche adulti di tutte le età potranno venire a provare diverse specialità dell’atletica e incontrare alcuni Atleti e Tecnici federali.
I tempi delle varie prove potranno essere conservati. Li registreremo sul Pass-Sport del Verga Athletic Park (trovi il modello allegato a questa comunicazione).
Vi spettiamo numerosi!
Archiviato in Eventi
Sabato 8 seconda edizione della Marcia della Pace a Quarto Oggiaro
La seconda Marcia della Pace a Quarto Oggiaro assume un particolare significato nel contesto che stiamo vivendo, di fronte agli eventi bellici in corso.
Parco Certosa APS aderisce convintamente alla manifestazione di sabato 8 alle 15 e invita tutti i Soci a partecipare.
Archiviato in Eventi
Domenica 2 Ottobre – Puliamo il Mondo
Archiviato in Eventi
Concorso Fotografico Parco Certosa 2022
Titolo: “La bellezza nel nostro Quartiere“
Destinatari: il concorso è aperto a tutti i fotoamatori e agli abitanti del quartiere. La partecipazione è gratuita e le foto potranno essere scattate con qualunque dispositivo.
Tema e Commissione del concorso: il tema del concorso è il Quartiere Parco Certosa. L’Associazione organizzatrice nominerà un’apposita Commissione per la scelta dei vincitori.
Modalità di partecipazione: ciascun partecipante dovrà inviare entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 20 settembre 2022 una (o due) fotografia – nella più alta risoluzione possibile – all’indirizzo di posta elettronica info@parcocertosa.it inserendo nel testo della e-mail: nome, cognome e data di nascita, una libera didascalia della foto (non tautologica) e la seguente dicitura: “cedo i diritti della fotografia agli organizzatori del Concorso fotografico Parco Certosa 2022”. Non saranno prese in considerazione e-mail che non contengano tutte le informazioni precedentemente elencate. La fotografia dovrà avere la base più lunga dell’altezza.
Premiazione: le migliori dieci foto (a giudizio insindacabile della Commissione) saranno inserite nel calendario Parco Certosa 2023. In una data dei prossimi mesi di ottobre o novembre è prevista una serata di premiazione presso l’Auditorium della Parrocchia Pentecoste, in via Perini n. 27. I partecipanti saranno invitati attraverso e-mail.
Premi:
- 1° premio: un buono Amazon di € 35
- 2° premio: un buono Feltrinelli di € 20
- 3° premio: un buono cinema di € 15
… ed eventualmente altri in via di definizione.
Sarà premiato anche il miglior scatto di un ragazzo/a under 18.
Blu Run Parco Certosa 2022
Si è svolta domenica 29 maggio la quinta edizione della “Blu Run Parco Certosa”. Ottocento iscritti alla manifestazione, suddivisa in tre percorsi, due all’interno del Parco Verga di 2,5 km (adatto alle famiglie) e l’altro di 5 km. Il terzo percorso ha raggiunto e attraversato l’interno del Parco di Villa Scheibler, per poi ritornare nel Parco Verga. Temperatura ideale per i tanti runners soddisfatti dell’organizzazione della manifestazione, della sorpresa per la bella medaglia e dei ricchi pacchi gara ricevuti a fine corsa. Il più veloce di tutti è stato Mohamed che ha corso i 10 km in 34 minuti circa, con una andatura media di oltre 17 km/h: complimenti! Si ringraziano i tanti volontari che hanno permesso la buona riuscita della manifestazione, i diversi sponsor che hanno creduto in questa corsa. Il prossimo appuntamento è previsto per maggio 2023.
Archiviato in Dalla Newsletter, Eventi
Aperitivo d’Autore
Sabato 21 maggio alle ore 19 presso il chiosco Verga, ingresso dal parco Verga da via don F.B. della Torre.
Un tempo sospeso. Quello che più o meno tutte le persone, nel mondo, hanno vissuto finora a causa della pandemia. All’autore fa male soltanto a scriverla, questa parola, che proprio come chiunque non vorrebbe leggere mai più, tanto è il male che gli ha fatto e che ha fatto al genere umano.
E tuttavia, pur cercando ogni giorno di scrivere d’altro, ha pensato di raccogliere in questo libro alcune riflessioni personali sulla difficile situazione sanitaria, politica, economica e sociale che purtroppo stiamo ancora vivendo.
Considerazioni e brevi analisi a volo d’uccello sui diversi aspetti che finora l’hanno caratterizzata, dal rapporto di ognuno di noi con le emozioni e i sentimenti (paura, coraggio, rabbia, dolore, superficialità, drammatizzazione, preoccupazione, indignazione, impotenza, ottimismo, speranza) alle responsabilità, politiche, sanitarie, collettive, individuali e dell’informazione. E poi la consapevolezza che non si può andare avanti così, il bisogno impellente di cambiare in meglio la nostra vita, della nostra maniera di reagire agli eventi da un nuovo punto di osservazione, con la rottura dei nostri schemi mentali. Un invito ad affrontare la vita in modo più distaccato, al di fuori dai nostri problemi quotidiani, dei quali siamo molto più importanti…
L’AUTORE
Ermanno Accardi, classe 1960, siciliano di nascita e milanese di adozione, è laureato in Scienze Politiche e giornalista professionista. In oltre trentacinque ann/i di professione si è occupato di cronaca, sport, musica, cultura, spettacolo e televisione a livello locale e nazionale. Ha ricoperto diversi ruoli: redattore, vicecaporedattore, vicedirettore, inviato e conduttore dei telegiornali di Rete A, Mediaset, MTV, All Music, Repubblica Tv. Fra i molti impegni di giornalista, scrittore, presentatore e organizzatore di eventi di comunicazione ha aperto il blog Milano Meravigliosa (marchio editoriale registrato), che prende il nome da uno dei diversi libri che ha scritto finora e che nella maggior parte dei casi hanno la sua amatissima città come protagonista principale o come sfondo dei suoi racconti…
Attimi di vita, momenti magici, che profumano di bar di quartiere, di latterie con uso di cucina, di amici d’infanzia, di voglia di vivere. Istanti in cui, sorseggiando una birra o un caffè, facendo colazione con cappuccino e brioche, si chiacchiera per ore di donne, di calcio e di automobili. Momenti dove, improvvisamente, scatta una molla, un’intuizione geniale che ti porta ad architettare storie, avventure e scherzi folli che possono esser partoriti solo dalla mente di chi non prende mai nulla sul serio. Vivere la routine quotidiana in una grande città come Milano è forse noioso e monotono ma può, nel contempo, anche scatenare la fantasia di allegri giovanotti che prendono la vita come un gioco, ragazzi dotati di grande estro e creatività. Era la Milano da bere, ma anche da mangiare. Era la Milano dell’edonismo reaganiano, ma non scarseggiava di contenuti sostanziali. Agli autori quella Milano manca un po’ e non soltanto perché erano giovani. A parte uno, che giovane lo è adesso e che quella Milano gliel’hanno raccontata. In quelle storie meneghine degli anni ˈ80 c’è un po’ della vita di chi li ha scritti, soprattutto di chi ha vissuto le latterie milanesi, la nevicata del 1985 o ha svolto il servizio militare a quel tempo. Da questo punto di vista, il libro è generazionale. Non sappiamo se sia stata “la meglio gioventù”, ma quella degli autori di sicuro. Un libro scritto senza pretese, a parte una: quella di divertire e di emozionare chi avrà la voglia e il tempo di leggerlo…
GLI AUTORI
Ermanno Accardi, siciliano di nascita e milanese di adozione, laureato in Scienze Politiche, è giornalista professionista, scrittore, blogger e titolare del marchio Milano Meravigliosa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e diversi libri.
Rino Morales, laureato in Medicina, prima specialista ospedaliero ed ora medico di medicina generale con una passione senile per la scrittura. Negli anni alterna la redazione di articoli scientifici (la sua bibliografia ne annovera circa una cinquantina) alla composizione di racconti, che pubblica in cinque diverse antologie dal 2013 al 2020, curandone due.
Maurizio De Filippis, laureato in Storia Moderna. Ha pubblicato diversi articoli di Storia della Medicina, Storia Ospedaliera e della Sanità. Tra i suoi lavori più recenti: I Camilliani a Pavia. Dal 1693 al servizio dei malati (CdG edizioni, 2019).
Domenico Megali giornalista professionista e scrittore. Ha lavorato per quarant’anni in testate economiche, per passare alla stampa di costume in tarda età. Coautore (con Ermanno Accardi) di Milano è Femmina e autore di 1968 Testimonianze (Amazon, 2018)
Alberto Fumagalli, laureato in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio. È autore di due romanzi (Esperanza, Prospero editore; Crysi, Ladolfi editore) e di un libro di poesie (Pensieri InVersi). Collabora con il blog di Milano Meravigliosa, tenendo la rubrica “Le letture meravigliose di Alberto Fumagalli”.
Archiviato in Eventi
Concerto dell’Amicizia, sabato 23 Aprile presso la Parrocchia

Nel corso dell’evento avrà luogo anche la premiazione del concorso di prosa, poesia o multimediale indetto lo scorso mese. Mostriamo qui alcuni dei lavori presentati.

Dopo 43 anni ritorna la marcia a Quarto Oggiaro
Domenica 13 marzo si svolgerà il Trofeo Ugo Frigerio di marcia. Alcuni Soci sono al lavoro per allestire al meglio nel Parco Verga un evento che riporterà dopo 43 anni la marcia a Quarto Oggiaro, luogo in cui si realizzò la straordinaria esperienza di Pietro Pastorini che sulle strade del quartiere allenò tanti futuri campioni della marcia italiana.
Archiviato in Dalla Newsletter, Eventi
Assemblea ordinaria degli Associati di Parco Certosa APS
Gentilissima/o Associata/o,
venerdì 17 dicembre alle ore 21.00 presso l’auditorium della Parrocchia Pentecoste in via C. Perini, 27, è convocata l’Assemblea ordinaria degli Associati di Parco Certosa APS per discutere dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1 – Approvazione Bilancio dell’esercizio 2020;
2 – Relazione del Presidente sull’attività svolta nel periodo 2020-2021;
3 – Ratifica del Consigliere provvisorio sig.ra Maria Rosa Ticozzi;
4 – Nomina dell’Organo di garanzia;
5 – Modifiche al Regolamento di funzionamento dell’Assemblea degli Associati;
6 – Deliberazione del numero massimo dei componenti del Consiglio Direttivo da eleggere per il biennio 2022 – 2024;
7 – Modifiche al Regolamento di elezione del Consiglio Direttivo;
8 – Confronto sul futuro modello di Associazione da realizzare.
ATTENZIONE
In conformità con le prescrizioni finalizzate al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 l’Assemblea si terrà nel rispetto della normativa vigente.
In particolare si raccomanda il distanziamento sociale, l’uso della mascherina e l’igiene delle mani.
E’ richiesta la certificazione “Green pass” all’ingresso.
Eventuali variazioni in base alla normativa vigente e/o alla situazione epidemiologica, anche in merito al luogo, alla data e all’orario, verranno comunicate via e-mail a tutti gli Associati e pubblicate su www.parcocertosa.it.
Archiviato in Attività Associazione, Eventi