Archivi categoria: Approfondimenti
Bus 35 verso la M3: iniziati i lavori.
Sono iniziati lunedì 18 novembre i lavori in via Chiasserini per l’introduzione di un senso unico alternato semaforizzato sulla strettoia presso la chiesa di San Mamete.
Si tratta di una precondizione necessaria ai fini del prolungamento della linea 35 da Borgo Porretta verso Affori e la linea gialla del Metrò.
I lavori dovrebbero richiedere alcune settimane. Altri lavori di adeguamento necessari, presso due incroci in via Besta ad Affori dovrebbero iniziare a breve.
Lo ha assicurato, lo scorso 8 Novembre, l’Assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici Marco Granelli, nel corso di un incontro pubblico sul tema, organizzato dal Municipio 9.
La previsione per la fine di tutti i lavori è fine gennaio del 2020. Il successivo iter, prima di vedere le prime corse di autobus verso Affori, è stimabile in uno o due mesi.
La nuova tratta intercetterà la M3 in via Ciccotti, presso la stazione Affori FNM, con fermata in entrambe le direzioni; da lì proseguirà verso Bruzzano.
Le criticità sul percorso che per mesi hanno bloccato il prolungamento sono state quindi superate.
Per quanto riguarda la strettoia di via Chiasserini, per cui era imprescindibile l’introduzione di un senso unico alternato, il Comune era disponibile a questo tipo di soluzione solo in un’ottica di provvisorietà.
Il progetto del Comune prevedeva quindi, come soluzione definitiva, la realizzazione di un collegamento tra via Chiasserini e via Cascina dei Prati, da realizzare previo esproprio di alcune aree.
L’incagliamento della procedura di esproprio aveva causato lo stallo degli ultimi mesi.
Decisiva è stata la proposta, partita dai cittadini della zona, di realizzare un by-pass nell’area del parcheggio della Parrocchia di San Mamete.
Anche se ciò richiederà alcuni anni, la disponibilità espressa dalla Curia ha reso praticabile l’operazione e sbloccato la situazione.
Il nuovo semaforo, sia pure “provvisoriamente”, potrà determinare un impatto negativo sulla circolazione della zona.
Per limitare tale impatto, verrà vietato il transito ai mezzi pesanti. Verrà inoltre installato un impianto semaforico “intelligente”, in grado di differenziare la durata del verde in base ai flussi di traffico.
Questa è l’ipotesi di progetto:
Archiviato in Risorse
Non chiamatelo raptus
Vi mostriamo alcuni dei disegni creati dall’artista Anarkikka, in mostra sabato e domenica scorsi, presso la Parrocchia Pentecoste, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.
Archiviato in Galleria
Festa di Primavera nel Parco, domenica 25
Vi aspettiamo alla Festa di Primavera nel Parco Verga!
ore 11: presenti i pony della fattoria Besana
ore 15: dimostrazioni palestra “Fit Harmony” di via Cinque Maggio
ore 15.30: simulazioni di ricerca di dispersi con i cani a cura di A.V.S. – Amici Volontari Soccorso O.S.L.J.
– Info point Blu Run 2018 www.blurun.it
– con la partecipazione dei rappresentanti dell’Associazione di quartiere
– Musica, sorprese e allegria
Previsioni del tempo: quasi sereno, 14°C.
A domenica
Archiviato in Eventi, Festa Quartiere
I vincitori del concorso fotografico.
Presentiamo i primi 6 classificati al concorso fotografico “Parco Certosa Foto Contest 2017”, dal tema: “La bellezza di Parco Certosa e dintorni”.
La premiazione si è svolta venerdì 15 Dicembre.
Tutte le foto in concorso.
!° classificato: Antonio V.
Titolo della foto: L’ineguagliabile simmetria del Parco Certosa.
2° classificato: Aniceta D.P.
Titolo della foto: Raggi di sole.
3° classificato: Anna P.
Titolo della foto: Double Rainbow.
4° classificato: Mauro P.
Titolo della foto: Nebbia mattutina.
5° classificato: Silvia C.
Titolo della foto: Tramonto sul Parco Certosa.
6° classificato: Laura B.
Titolo della foto: Una finestra sul Parco.
Archiviato in Galleria
Programma Festa del Quartiere, 10 Settembre 2017
PROGRAMMA DELLA FESTA DI QUARTIERE del 10 settembre 2017 |
||
ORARIO |
LOCALITA’ |
ATTIVITA’ |
Mattino |
||
9.00 |
Piazzetta di via Perini |
Apertura mercatino hobbisti, Associazioni ed espositori |
Parco Verga |
Carabinieri a cavallo | |
Parco Verga (viale centrale) |
Partenza della Blu Run Parco Certosa (distanze Family e Classic) | |
10.00 |
Parco Verga (viale centrale) |
Partenza della Blu Run Parco Certosa (distanza Speed) |
Piazzetta di via Perini |
Apertura iscrizioni Sfilata semiseria a 4 zampe | |
10.30 |
Residenze Parco Certosa – via Porretta, 49 |
Pasta Party (gentilmente offerto da Parco Certosa s.r.l.) |
11.00 |
Residenze Parco Certosa – via Porretta, 49 |
Ritiro Pacco gara (offerti dagli sponsor della Blu Run) |
11.30 |
Parco Verga (campo di basket) |
Santa Messa |
12.30 |
Piazzetta di via Perini |
Estrazione Premi Blu Run e a seguire aperitivo per tutti |
Pomeriggio |
||
14.30 |
Piazzetta di via Perini |
Jiu-Jitsu Brazilian (a cura della palestra Fit Armony) |
15.00 |
Parco Verga (chiosco campetti) |
Dimostrazione e prove pratiche di Nordic walking |
Piazzetta di via Perini |
Zumba (a cura della palestra Fit Armony) | |
Piazzetta di via Perini |
Attività per bambini (a cura dell’Associazione “L’Ombelico”) | |
15.20 |
Piazzetta di via Perini |
Kung Fu per bambini (a cura della palestra Fit Armony) |
15.30 |
Piazzetta di via Perini |
Torneo di scacchi (a cura dell’Associazione “Circolo Al 77”) |
Piazzetta di via Perini |
Esibizione di ballo (Onde Latine e DJ Maurizio) | |
16.00 |
Piazzetta di via Perini |
Inaugurazione della nuova linea urbana di superficie n. 35 (da Molino Dorino a Borgo Porretta) – interverrà l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli |
Parco Verga (chiosco campetti) |
Dimostrazione e prove pratiche di Nordic walking | |
16.30 |
Piazzetta di via Perini |
Riccio MC in “Come Leo Show” (musica rap) |
Parco Verga (chiosco campetti) |
Sfilata semiseria a 4 zampe (a cura di Human dogs) | |
17.00 |
Piazzetta di via Perini |
Esibizione di karate (a cura dell’Associazione “Futura”) |
Parco Verga (chiosco campetti) |
Dimostrazione e prove pratiche di Nordic walking | |
Parco Verga (campo di basket) |
Torneo di basket 3 vs 3 (a cura dell’Associazione “Futura”) | |
17.15 |
Piazzetta di via Perini |
“Circo dei cartoni” – spettacolo per bambini |
18.00 |
Parco Verga (chiosco campetti) |
Dimostrazione e prove pratiche di Nordic walking |
18.10 |
Piazzetta di via Perini |
Balli caraibici: Bachata (a cura della scuola “ll Re Danzante”) |
18.30 |
Piazzetta di via Perini |
Premiazione Sfilata Semiseria a 4 zampe |
19.00 |
Piazzetta di via Perini |
Chiusura mercatino hobbisti |
Sera |
||
19.15 |
Piazzetta di via Perini |
Gruppo musicale “Deja Vu live” (musica acustica anni ’90 e 2K) |
20.15 |
DJ Maurizio e Le Onde Latine | |
20.30 |
Gruppo musicale “Top of the pops” (musica Anni ’70 e ’80) | |
22.30 |
Fine Festa | |
Tutta la giornata |
||
10 – 18 |
Piazzetta di via Perini |
“Trucca bimbi” a cura di Barbara – Prodotti Quarto G.A.S.
(Gruppo di Acquisto Solidale di quartiere) – Toilette Bus ATM – Il miglior panino della zona da Zio Enrico – Birra artigianale “Due Tocchi” – Esposizione Auto Opel Autostrade Nord – Presenti tante Associazioni di zona – Human dogs
|
10 – 18 |
Parco Verga |
Pony per i più piccoli |
10 – 18 |
Residenze Parco Certosa – via Porretta, 49 |
Open Day delle nuove abitazioni di Parco Certosa srl |
Archiviato in Festa Quartiere
Parco Certosa Foto Contest: i vincitori
Si è svolta mercoledì 21 Dicembre, presso il nuovo Auditorium della Parrocchia Pentecoste, la proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Parco Certosa Foto Contest 2016”. Vi mostriamo le foto premiate:
1° premio – Monica
2° premio – Alessandro
3° premio – Laura
Il Comune conferma: autobus nel 2017. Ecco dettagli e tempi.
L’Assessore alla Mobilità Marco Granelli ha presentato, sia nel recente incontro pubblico con i cittadini del Quartiere, che, successivamente, il 1° dicembre, presso la Commissione Sviluppo del Territorio del nostro Municipio, i piani del Comune di Milano relativamente all’attivazione della tanto attesa linea di Trasporto Pubblico a servizio del nostro Quartiere.
La proposta è, in linea di massima, quella già anticipata nei mesi scorsi. Alla nuova linea è stato già assegnato il nome: sarà la 35. Vediamo più in dettaglio cosa ci viene prospettato.
Prima fase – Giugno 2017
Entro il primo semestre del 2017 sarà già possibile attivare una prima parte della linea 35. Il percorso si snoderà da Molino Dorino fino a via Porretta, passando dalla “rotonda Esselunga” presso la stazione Certosa e poi percorrendo tutta la via Castellammare fino a Borgo Porretta.
La tratta utilizza in gran parte strade di recente costruzione e l’Assessore Granelli è fiducioso che la realizzazione delle nuove fermate non presenti criticità.
Ricostruiamo qui il percorso presentato dall’Assessore.
In questa prima fase, la nuova linea si configurerà più come un “servizio essenziale” che non come un’alternativa al mezzo privato. Sarà, cioè, soprattutto a disposizione di tutti coloro che non possono disporre di mezzi propri e che oggi (in particolare se risiedono a Borgo Porretta), devono sopportare disagi in termini di tempo, affaticamento e sicurezza per recarsi alla più vicina fermata del trasporto pubblico. Costoro potranno finalmente raggiungere in autobus la stazione Certosa e l’interscambio con gli altri mezzi di superficie disponibili, nonché le aree commerciali intorno a via Eritrea.
Anche l’UCI Cinemas, il Cimitero Maggiore e l’Area Expo saranno a portata di autobus.
Resta un’incognita l’utilità del collegamento con la metropolitana M1 a Molino Dorino in funzione degli spostamenti verso il centro città. Vista la lunghezza complessiva del tragitto, non ci sembra un miglioramento rispetto all’interscambio alla stazione Certosa. E difficilmente potrà conquistare chi oggi approfitta dell’auto per recarsi alla stazione Bovisa. L’Assessore sottolinea la scorrevolezza del percorso e l’alta frequenza dei convogli della M1; ma molto dipenderà anche dalla frequenza delle corse della 35, di cui ancora non sono state fornite stime.
Seconda fase – Dicembre 2017
Il percorso definitivo della linea 35 prevede la prosecuzione da Borgo Porretta sul ponte di via Chiasserini, per terminare presso la stazione Affori, in via Ciccotti.
Per l’approntamento di questa seconda tratta, sono necessarie alcune opere preliminari, presso via Chiasserini e via Assietta. In particolare, l’autobus dovrebbe percorrere un tratto di strada tra via Chiasserini e via Cascina dei Prati che deve ancora essere realizzato e per il quale è in corso una procedura di esproprio. Tuttavia l’Assessore Granelli valuta che entro un anno, quindi per la fine del 2017, tutto possa essere completato.
Il percorso esatto del secondo tratto non è ancora disponibile; qui mostriamo un percorso ipotetico.
Il collegamento con la stazione Affori e la metropolitana M3 è breve e poco trafficato. Porterà quindi a un salto di qualità nei collegamenti con il centro città e, per molte destinazioni, potrebbe risultare competitivo rispetto all’utilizzo dell’auto, anche per chi oggi si reca in Bovisa.
Ci sarà una terza fase?
Il “naturale” punto di accesso al trasporto pubblico per buona parte del nostro quartiere resta la stazione Bovisa, da cui si raggiungono velocemente e con buone frequenze il Passante, il centro e persino l’aeroporto di Malpensa.
Lo è sia per la vicinanza in linea d’aria, sia perché il collegamento con Bovisa è già stato “assaporato” da tutti in fase di acquisto della casa, allorché ci venne mostrato il percorso della metrotranvia, inclusa nel progetto complessivo del quartiere.
Come è noto, la metrotranvia non potrà essere realizzata prima del completamento della riqualificazione complessiva della “Goccia”, che è ancora nelle fasi preliminari. Si parla quindi di non meno di una decina di anni. L’Assessore Granelli conferma la volontà di realizzare la metrotranvia, ma sui tempi il Comune non ha alcun potere.
E’ altrettanto noto, tuttavia, che anche un collegamento diretto via autobus tra il nostro quartiere e la stazione Bovisa oggi non è realizzabile, poiché il passaggio sotto la ferrovia di via Pacuvio è troppo stretto. Servirebbe un nuovo sottopassaggio; di fatto, anch’esso sarà realizzabile solo nell’ambito della riqualificazione della “Goccia”.
Un’ipotesi sottoposta all’Assessore è quella di un futuro collegamento verso Bovisa tramite la “rotonda Esselunga”, via Console Marcello e il sottopassaggio di via Ailanti, ma è stato giudicato un percorso troppo trafficato.
Per l’immediato, restano quindi aperte solo soluzioni ridotte, come l’estensione del servizio “BikeMI” alla nostra zona. Quest’ultima richiesta è stata giudicata concretamente praticabile dall’Assessore.
Festa del Quartiere 2016 – 11 settembre
Si è svolta domenica 11 settembre la settima
edizione della festa del Quartiere Parco Certosa.
Diverse le iniziative realizzate in piazzetta Perini e
all’interno del Parco Verga. Parco Certosa s.r.l. ha
permesso l’originale visita all’interno del Parco con
un trenino ad oltre 300 persone. Di seguito il
saluto, appositamente formulato per l’occasione,
del presidente dell’Associazione Parco Certosa,
organizzatrice dell’evento: “Grazie a tutti coloro
che hanno fatto in modo che la festa di Quartiere
Parco Certosa 2016 sia riuscita nel migliore dei
modi. Grazie agli hobbisti che l’hanno colorata,
alle scuole di ballo che l’hanno animata, a
Maurizio DJ che ha curato la musica, alla Croce
Verde Sempione che ci ha rassicurato, alle diverse
associazioni presenti che l’hanno resa
interessante… scordo sicuramente qualcuno… e un
grande grazie ai tantissimi volontari che hanno
collaborato per la migliore riuscita della
manifestazione!” Al prossimo anno!
Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere
Festa Quartiere: il saluto del Presidente dell’Associazione Parco Certosa
Grazie a tutti coloro che hanno fatto in modo che la festa Parco Certosa 2016 sia andata bene. Grazie agli hobbisti che l’hanno colorata, alle scuole di ballo che l’hanno animata, a Maurizio DJ che ha curato la musica, alla croce verde Sempione che ci ha rassicurato, alle diverse associazioni presenti che l’hanno resa interessante… scordo sicuramente qualcuno e grazie ai tantissimi volontari che hanno permesso la buona riuscita della manifestazione!
Pierluigi Maruca
Archiviato in Festa Quartiere
Blu Run: il saluto degli organizzatori
Un grandissimo ringraziamento agli oltre 160 runner che domenica hanno partecipato e animato la prima edizione della Blu Run!!!
Grazie anche agli oltre 20 volontari che si sono dati da fare dalle prime ore del mattino, al personale medico, a Marcello e Romeo che hanno gestito le iscrizioni.
Uno speciale ringraziamento agli sponsor, all’Associazione Parco Certosa e al grande Francesco Langiulli per le splendide foto.
Un sentito grazie a Parco Certosa S.r.l. per il catering.
Vi diamo appuntamento alla Blu Run 2017!
Roberto e Michele
Ecco le oltre 300 foto gentilmente donate da Francesco di Milano Panoramica!
Archiviato in Festa Quartiere, Galleria
Festa del Quartiere – 11 settembre 2016
Si terrà domenica 11 settembre. dalle ore 9 alle ore
22 la settima festa del quartiere. Tante le novità di
questa edizione. Il programma dettagliato si trova
sul sito http://www.parcocertosa.it. Alle ore 9 prenderà il
via la prima “Blu Run”: una corsa podistica non
competitiva di 5 km aperta a tutti. Ogni
partecipante gareggerà con una maglietta di colore
blu, le indicazioni del percorso “seguiranno un filo
blu”, ci saranno palloncini blu. Tutte le informazioni
su http://www.blurun.it. Prima della partenza è prevista
l’esibizione del Corpo Bandistico Cittadino di
Pogliano Milanese. All’arrivo gran buffet presso le
nuove abitazioni di Parco Certosa srl in via
Porretta n. 49
A fine corsa, per i più piccoli la F.I.D.A.L.
(Federazione Italiana di Atletica Leggera), nel
Parco Verga organizzerà un evento di avvio al
podismo.
Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere
Mezzogiorno in Piazzetta Perini – 11 settembre
Un’altra novità della festa 2016 sarà una serie di
iniziative a cavallo di mezzogiorno in piazzetta
Perini. Si comincerà alle 11.30 con un’esibizione di
twirling, seguita da un mini concerto della banda
musicale di Pogliano Milanese (che avrà
accompagnato in prima mattinata le fasi salienti
della corsa campestre nel Parco) e un aperitivo
organizzato dai componenti del gruppo Facebook
Parco Certosa Milano, arrivati ad essere oggi oltre
260. Dalle ore 10 in piazzetta una ventina di
hobbisti, alcuni commercianti e diverse
associazioni attenderanno gli abitanti per proporre i
loro prodotti e le loro iniziative. Come sempre, per
tutta la durata della festa, si occuperà della
ristorazione zio Enrico con la vasta gamma di
panini, focacce, piadine. Non mancherà lo
zucchero filato per i più piccoli. La grande novità
però sarà la presenza del “trenino solidale”! Dalle
10.30 in poi sarà possibile visitare l’interno del
Parco Verga da “un’altra prospettiva”. La partenza
del trenino è prevista in via Perini lato ex Bar di
Nino. Il biglietto simbolico costa un euro – per
bambini, ragazzi e adulti – e l’incasso sarà
interamente devoluto alle popolazioni colpite dal
terremoto lo scorso mese di agosto.
Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere
Pomeriggio di festa in Piazzetta Perini
A partire dal primo pomeriggio di domenica 11
settembre si alterneranno in piazzetta alcune
scuole di ballo della zona: Carolyn Smith Dance
Academy, Fuori di Danza, scuola di ballo Antonio
Pinna, Il Re Danzante. Si potranno ammirare le
esibizioni di danza moderna, hip hop, tip tap,
zumba, tango argentino, bachata… e, ovviamente, i
“più coraggiosi” potranno partecipare! Fitto anche il
programma per i più giovani, tanti i laboratori
proposti da Ambiente e Acqua Onlus (ben sei) sui
legumi e i cereali. L’associazione Bandiere Storiche
esporrà sulla cancellata del Parco 40 bandiere e
risponderà alle curiosità dei piccoli e dei più grandi.
Nel Parco ci sarà un’attività di educazione stradale
per bambini (a cura della Polizia Locale di Milano),
mentre in piazzetta il professor Gulù farà
“esperimenti microscopici”. Non mancano le attività
sportive con tornei di basket e ping pong, oltre alle
partite di scacchi e calciobalilla… L’Associazione
Parco Certosa sarà l’info point della festa e
chiederà a chi fosse interessato di indicare una
problematica del quartiere che si può risolvere
utilizzando il 5×1000 dei soldi già arrivati
all’Associazione stessa. Diverse le altre
associazioni presenti: Telethon, Emergency, Croce
Verde Sempione, Al 77, Futura, Social Life,
Ambiente & Acqua Onlus, Onlus Oltremare Vigevano,
Farsi Prossimo Onlus, L’Ombelico, Bandiere Storiche,
ognuna darà informazioni su ciò di cui si occupa e
proporrà i propri gadget.
Per tutta la giornata ci sarà l’Open day di Parco
Certosa srl e sarà possibile visitare i nuovi
appartamenti realizzati all’interno del Parco.
Saranno attivi e partecipi alla festa i due chioschi in
mezzo al Parco Verga. Nel chiosco Chiringuito
gestito da Luca, alle ore 19 è previsto un aperi-
Parco (buffet più aperitivo 5€). Il chiosco Happy
Oasi si occuperà in primissima mattinata di
ricevere le ultime iscrizioni alla BLU RUN, nel
pomeriggio distribuirà gratuitamente popcorn fino
ad esaurimento, musica e simpatia. La serata della
festa si concluderà con i balli di gruppo a cura
di “Danze in Cerchio” e uno spettacolo dei
giocolieri con le torce “The Swing Fire Show”.
Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere
Programma della Festa del Quartiere 2016 (11 Settembre).
PROGRAMMA DELLA FESTA DI QUARTIERE – 11 settembre 2016 |
||
ORARIO |
LOCALITA’ |
ATTIVITA’ |
Mattino |
||
8.00 |
Chiosco Happy Oasi (nel Parco Verga) | Ultime iscrizioni per la BLU RUN Parco Certosa |
9.00 |
Parco Verga (viale centrale) | Partenza della prima edizione della Blu Run Parco Certosa corsa podistica non competitiva di 5 km. |
10.00 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Apertura mercatino hobbisti e produttori alimentari |
10.15 |
Parco Verga (viale centrale) | Avviamento all’atletica per bambini e ragazzi (a cura di ABC Progetto Azzurri – F.I.D.A.L.) |
Piazzetta di via Carlo Perini | Inizio attività del trenino per bambini | |
Apertura stand gastronomico “Zio Enrico” | ||
10.20 |
Residenze Parco Certosa (Borgo Porretta) | Rinfresco ed estrazione premi tra tutti i partecipanti alla Blu Run Parco Certosa con la banda musicale di Pogliano M. |
11.00 |
Sagrato della nuova Chiesa Parrocchia Pentecoste | Santa Messa |
11.15 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Dimostrazione di manovre di primo soccorso a cura dei volontari della Croce Verde Sempione |
12.00 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Mini concerto della Banda musicale di Pogliano Milanese |
12.15 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Aperitivo dei partecipanti al Gruppo Facebook Parco Certosa Milano |
12.30 | Parco Verga | Picnic organizzato dagli Scout del Decanato di Quarto Oggiaro |
. |
Pomeriggio |
||
14.30 | Piazzetta di via Carlo Perini | Laboratorio per ragazzi “Mandala” a cura di Ambiente e Acqua Onlus (1 ora) |
Gioco Memory coi legumi a cura di Ambiente e Acqua Onlus (fino alle 18.30) | ||
Laboratorio di esperienza sensoriale coi legumi a cura di Ambiente e Acqua Onlus (fino alle 18.30) | ||
15.00 |
Parco Verga (chiosco campi sportivi) | Attività per bambini a cura de L’Ombelico Onlus e Bandiere Storiche |
Attività di educazione stradale per bambini (a cura della Polizia Locale di Milano) | ||
Piazzetta di via Carlo Perini | Dimostrazione di manovre di primo soccorso a cura dei volontari della Croce Verde Sempione | |
15.15 | Piazzetta di via Carlo Perini | Esibizione twirling (ASD Twirling Milano) |
15.30 | Parco Verga | Open day di Minirugby con Rugbio |
Piazzetta di via Carlo Perini | Esibizione ballo Carolyn Smith Dance Academy | |
Laboratorio di semina e germinazione per bambini a cura di Ambiente e Acqua Onlus (1 ora) | ||
Laboratorio del professor Gulù (presso gazebo Telethon) | ||
Incontri di scacchi | ||
Partite di calcio balilla | ||
16.00 | Piazzetta di via Carlo Perini | Esibizione Scuola di ballo Fuori di Danza: danza moderna, hip hop e tip tap |
Torneo di tennis tavolo | ||
Parco Verga (campo basket) | Torneo di basket maschile 4 vs 4 | |
16.30 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Esibizione di tango argentino della scuola di ballo Antonio Pinna di via Moncalieri, Milano |
Mosaico coi legumi per bambini a cura di Ambiente e Acqua Onlus (1 ora) | ||
16.40 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Lezione di zumba della scuola di ballo Antonio Pinna |
17.00 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Lezione di gruppo Scuola di ballo Il Re Danzante (bachata) |
Parco Verga (vicino campo basket) | Movimento con la bioenergetica – Classe di esercizi a cura della dott.ssa Appiani | |
17.30 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Esibizione di Karate Futura |
Laboratorio “Maracas” per bambini a cura di Ambiente e Acqua Onlus (1 ora) | ||
18.00 | Piazzetta di via Carlo Perini | Dimostrazione di manovre di primo soccorso a cura dei volontari della Croce Verde Sempione |
Parco Verga (campo basket) | Esibizione twirling (ASD Twirling Milano) | |
18.15 | Piazzetta di via Carlo Perini | Premiazione vincitori del torneo di basket |
18.30 |
Piazzetta di via Carlo Perini | Asta delle torte |
19.00 | Piazzetta di via Carlo Perini | Chiusura mercatino hobbisti e produttori alimentari |
Chiosco Chiringuito Parco Verga | Aperi-Parco (Aperitivo nel Parco): buffet + aperitivo 5€ | |
20.00 | Piazzetta di via Carlo Perini | Fine attività del trenino per bambini |
. |
Spettacolo e balli serali |
||
Sempre |
Piazzetta di via Carlo Perini | Stand gastronomico “Zio Enrico” |
19.30 | Balli di gruppo a cura di Danze in Cerchio | |
21.30 | The Swing Fire Show (esibizione giocolieri con torce) | |
22.00 | Fine Festa |
. |
Nel corso dell’intera giornata della Festa (dalle 10 alle 19) saranno presenti i seguenti stand |
|
Piazzetta di via Carlo Perini | “Libri in piazza/piazza un libro” (scambio libri) |
Associazione Parco Certosa e Info point e proposte per il 5×1000 | |
Stand gastronomico “Zio Enrico” (fino alle ore 22) | |
Associazioni nazionali (Telethon, Emergency, Croce Verde Sempione) | |
Associazioni sportive e ricreative (Al 77, Futura) | |
Associazioni di quartiere (Social Life, Ambiente & Acqua Onlus, Onlus Oltremare Vigevano, Farsi Prossimo Onlus) | |
Scuole di ballo: Il Re Danzante, Fuori di danza, ASD Twirling, Carolyn Smith Dance Academy, Onde latine, Antonio Pinna di via Moncalieri | |
Spazio bimbi: Ambiente & Acqua Onlus, L’Ombelico Onlus, Bandiere Storiche | |
Per i nostri Amici a 4 Zampe… I Probiotici: Pulito e Igiene secondo Natura, Animal’s Emergency | |
Toilet Bus AMSA | |
Mostra fotografica “ Dalla Purfina a Parco Certosa”
a cura dei “vecchi” Amici di Quarto Oggiaro! (gruppo Facebook) |
|
Hobbisti coi seguenti prodotti: bigiotteria, borse, oggetti riciclati dipinti, ricami, vestiti per Barbie, fatine, gufi, feltro, ricamo, punto croce, uncinetto, borse di stoffa, biglietti di auguri, abbigliamento, artigianato erba d’oro, bigiotteria, portatovaglioli in legno, decoupage, fimo, fiocchi nascita, bomboniere, oggetti con perline, calamite, lampade, orologi in creta, animali di stoffa, fiori di carta, bijoux vari materiali, miniature su vetro | |
produttori alimentari: olio di Calabria, apicoltura, prodotti biologici, formaggi caprini e vaccini, torte, cupcakes | |
Via Porretta n. 49 | Parco Certosa srl Open Day dalle 10.00 alle 20.00 |
Parco Verga | Chiosco Happy Oasi
Aperitivi, panini, primi piatti, toast, anguria, granite, gelati… Nel pomeriggio: distribuzione gratuita popcorn fino ad esaurimento, musica e simpatia |
Trenino per le vie del Parco
Partenza davanti all’ex Bar Nino in Piazzetta Perini |
. |
La pagina verrà mantenuta aggiornata in caso di modifiche del programma.
Archiviato in Eventi, Festa Quartiere
Come approfittare della nuova Eritrea-Expo
La nuova viabilità realizzata per Expo 2015 e per il nuovo quartiere di Cascina Merlata è agibile ormai da qualche mese. Ci sembra comunque utile mostrare i nuovi percorsi automobilistici a disposizione degli abitanti del nostro quartiere; percorsi che, per alcune destinazioni, sono preferibili rispetto a quelli finora disponibili. Chi non avesse ancora aggiornato il proprio navigatore, o non avesse ancora esplorato le nuove strade, potrà così valutare l’opportunità di modificare i propri percorsi abituali.
Nelle mappe che seguono, mostreremo i percorsi basati sulla nuova viabilità e, per confronto, i percorsi che sono sempre stati possibili. Le mappe sono interattive e ciascuna può essere espansa (icona in alto a destra) e poi zoommata a piacimento per vedere i dettagli.
Purtroppo, utilizzare una diversa colorazione sulla stessa mappa non è al momento consentito dai mezzi a nostra disposizione (Google Maps); mostreremo quindi i nuovi percorsi e quelli “classici” in mappe separate, riconoscibili dal titolo.
Altra avvertenza: alcuni percorsi risulteranno formati da più tratte in sequenza; tale separazione non ha alcun significato, è solo la conseguenza di un ancora incompleto recepimento delle nuove strade in Google Maps. Anche per questo motivo, la legenda con le indicazioni stradali che Google Maps solertemente offre non è significativa.
Per le autostrade
Il nuovo svincolo di Pero sulla A4 e la nuova bretella A8-SS11 offrono percorsi alternativi verso tutte le autostrade.
I tracciati non sono lineari, ma permettono di evitare lo svincolo a 5 corsie di Roserio ed evitano di doversi dirigere, inizialmente, verso il centro, sul ponte Palizzi; perciò, in alcune circostanze, potrebbero risultare più scorrevoli. Per quanto riguarda gli spostamenti in uscita, è senz’altro migliorativo quello in direzione Torino, non altrettanto quello in direzione Laghi, mentre è peggiorativo quello in direzione Venezia.
Per i rientri dalle autostrade, il nuovo tunnel di Largo Boccioni è senz’altro utile per l’ultimo miglio. Invece i nuovi svincoli presso Cascina Merlata non offrono miglioramenti, se non come alternative in caso di intasamento del nodo di Roserio. Per chi proviene dalla A4 direzione Venezia e considera pericolosa l’immissione sulla quarta corsia presso Largo Boccioni (che evidenziamo nella mappa con un segnale di pericolo), il nuovo svincolo di Pero può rappresentare un’alternativa molto più lunga ma almeno più sicura.
Rientro Torino e Laghi:
Rientro Venezia:
Per le statali e la Fiera
E’ ora possibile avvalersi della nuova viabilità di Cascina Merlata per raggiungere la Statale del Sempione in modo diretto, senza entrare in autostrada o attraversare un pezzo di città. In modo simile si può raggiungere il parcheggio della Fiera di Rho-Pero. Ancora più diretto è il collegamento con la Statale Novarese (Padana Superiore), tramite la bretella di Molino Dorino. Questa è anche la via più semplice per imboccare la tangenziale Ovest in direzione Genova-Bologna.
Uscita:
Rientro:
Per Via Gallarate / Cimitero Maggiore / Pero
Grazie al nuovo tunnel che attraversa la ferrovia presso via Stephenson, anche via Gallarate può essere raggiunta in modo più semplice, dall’altezza del Cimitero Maggiore fino all’altezza di Molino Dorino e Pero.
Per Mazzo, Baranzate e Ospedale Sacco
Chi fosse diretto alle vicine zone di Mazzo di Rho, Baranzate e Roserio (con l’Ospedale Sacco), prima dell’Expo poteva avvalersi della comoda via Cristina Belgioioso (che permetteva di evitare la Statale Varesina). Con i lavori dell’Expo, tale strada è stata smantellata; tuttavia non è stata eliminata ma solo spostata e i suoi ponti ricostruiti.
Purtroppo, a differenza del resto della viabilità dell’Expo, via Belgioioso non è stata ancora riaperta. Mostriamo qui i percorsi che torneranno disponibili in futuro; in rosso i tratti attualmente chiusi al traffico.
Archiviato in Approfondimenti, Risorse