Archivi categoria: Approfondimenti

Programma della Festa della Castagna

domenica 18 ottobre

PROGRAMMA DELLA FESTA DELLA CASTAGNA 2015

dalle h.11.00

– “Battesimo della sella” (giro sui pony della Fattoria Besana)

distribuzione caldarroste e vin brulé

dalle h.15.30

– musica con DJ Maurizio & “Le Onde Latine”

– truccabimbi

Ti aspettiamo, non mancare!!!

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 25 ottobre

Lascia un commento

Archiviato in Festa Quartiere

6° Festa della Castagna, Domenica 18 Ottobre

locandina-castagna-2015

Si svolgerà domenica 18 la tradizionale Festa della Castagna dell’Associazione Parco Certosa, giunta ormai alla sua sesta edizione.
Fin dalla tarda mattinata sarà possibile degustare i saporiti frutti del bosco in quanto la manifestazione aprirà i battenti alle ore 11.
Il Chiosco Green Park preparerà per i partecipanti il tradizionale vin brulè.
Grazie alla presenza degli amici della Fattoria Besana per la gioia dei bambini sarà possibile fare l’esperienza del “Battesimo della sella” con alcuni bellissimi e dolcissimi pony.
Sono previsti inoltre un intrattenimento musicale e la presenza del gazebo dell’Associazione (i consiglieri dell’Associazione incontreranno i cittadini e si confronteranno su tematiche riguardanti il nostro Quartiere) ed il gazebo dello scambio libri e giocattoli.
Veniteci a trovare, nell’area del Chiosco Green Park (all’altezza del cancello di ingresso del Parco posto tra i civici 20 e 22 di via Perini) per trascorrere una bella giornata domenicale con l’Associazione Parco Certosa all’insegna del sapore autunnale della castagna.

Lascia un commento

Archiviato in Festa Quartiere

Festa del Quartiere – Domenica 13 settembre

nl77-7

Purtroppo la forte pioggia caduta nella mattina di
domenica 13 settembre ha rovinato la sesta festa di
Quartiere organizzata dall’Associazione Parco
Certosa. Nel pomeriggio, sempre sotto la minaccia
di nuovi temporali, il DJ Maurizio ha allietato con la
musica gli abitanti, scesi in piazzetta Perini,
animata dalla presenza del punto ristoro dei panini
di Zio Enrico e degli stand dell’Associazione
organizzatrice. Sono stati organizzati una caccia al
tesoro per i più piccoli, un torneo di partite col
calcio Balilla e qualche giro sui pony. Da ricordare
anche l’inaugurazione, verso mezzogiorno, del
condominio di via Castellammare n. 16, con la
banda musicale di Pogliano Milanese e la
partecipazione di tanti nuovi abitanti del Quartiere.
Servizio fotografico sul sito http://www.parcocertosa.it

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere

Festa del Quartiere 2015 – il Programma

PROGRAMMA DELLA FESTA DI QUARTIERE – 13 settembre 2015
ORARIO LOCALITA’ ATTIVITA’
Mattino
10.00 Piazzetta di via Carlo Perini Apertura mercatino hobbisti e produttori alimentari
Apertura stand Croce Rossa Italiana (sez. Milano)
10.30 Parco Verga (Chiosco campi sportivi) Inizio attivitàIl battesimo della sella(giro con pony)
Parco Verga Giochi per bambini con gli scout
Piazzetta di via Carlo Perini Apertura stand gastronomico da “Zio Enrico
11.00 Parco Verga (Campo di basket) Santa Messa (Parrocchia Pentecoste)
Parco Verga (Chiosco campi sportivi) Inizio attività di educazione stradale per bambini (Polizia Locale del Comune di Milano)
11.30 Parco Verga (Chiosco campi sportivi) Punto “Bici sicura(organizzato da Ciclobby)
12.30 Parco Verga Picnic con gli scout del decanato
Pomeriggio
15.30 Asilo La Bacchetta Magica, via Perini n.21 Corso C.R.I. su  Manovre primo soccorso pediatrico
Parco Verga Incontri dimostrativi di rugby
Parco Verga Gli scout realizzeranno una capanna sopraelevata
Parco Verga (Chiosco campi sportivi) Il battesimo della sella(giro con pony)
Piazzetta di via Carlo Perini Incontri di scacchi
Esibizione ballo Gruppo Caporales San Simon USA
16.00 Piazzetta di via Carlo Perini Esibizione Scuola Fuori di Danza – Danza moderna
Torneo di tennis tavolo
Partenza Caccia al Tesoro light
16.10 Piazzetta di via Carlo Perini Esibizione ballo ASD Twirling Milano –  Twirling
16.20 Piazzetta di via Carlo Perini Esibizione sportiva ASD Futura – Karate
16.30 Parco Verga (Campo di basket) Esibizione ballo ASD Twirling Milano –  Twirling
16.35 Piazzetta di via Carlo Perini Esibizione ballo ASD Futura – Zumba
17.00 Parco Verga (Campo di basket) Torneo di basket maschile 4 vs 4
Piazzetta di via Carlo Perini Esibizione Scuola Fuori di Danza – Hip Hop
17.10 Piazzetta di via Carlo Perini Lezione aperta – Scuola Il Re Danzante – Caraibico
17.30 Piazzetta di via Carlo Perini Lezione aperta – Scuola Il Re Danzante – Hip Hop
17.50 Piazzetta di via Carlo Perini Esibizione ballo Scuola Fuori di Danza – Tip Tap
18.00 Piazzetta di via Carlo Perini Incontro del Gruppo Facebook Parco Certosa Mi
18.30 Piazzetta di via Carlo Perini Asta delle torte
19.00 Piazzetta di via Carlo Perini Chiusura mercatino hobbisti e produttori alimentari
Sera
20.00 Piazzetta di via Carlo Perini Balli di gruppo a cura di “Danze in Cerchio
21.00 Gruppo “Rosso Rubino” con musica Anni ’80
22.30 Fine festa
.
Nel corso dell’intera giornata della Festa
(dalle 10.00 alle 19.00)
Piazzetta di via Carlo Perini Stand Associazione Parco Certosa e Info point
Stand gastronomico “Zio Enrico
Stand scambio libri – “Libri in piazza, piazza un libro
Stand “Libera e Rinnova” – vestiti da donna
Piazzetta di via Carlo Perini Parco Certosa srl, Cooperativa Solidarnos, Residenze Tiziana
Spazio bimbi: Ambiente & Acqua Onlus, C.R.I., Auser20 e Accademia
Associazioni sportive: ADS Futura, Amatori Rugby, Ciclobby
Associazioni di quartiere: Social Life, Circolo Perini, Circolo Al 77
Stand Parrocchia Pentecoste
Scuole di ballo: Il Re Danzante, Fuori di Danza, ADS Twirling
Piazzetta di via Carlo Perini Prodotti alimentari: Olio di Calabria, Apicoltura, Torte cupcakes
Prodotti agricoli: ortaggi, piccoli frutti
Hobbisti: bigiotteria, borse, lavori a maglia, ricami, vestiti per Barbie, fatine, gufi feltro, gioielli, pietre dure, ricamo punto croce, uncinetto, borse stoffa, biglietti auguri, artigiano erba d’oro, anelli con bottoni, cartonaggio, composizioni floreali, calamite, lampade, orologi in creta, decoupage, animali in stoffa, fiori di carta, borse e borselli tessuto e uncinetto, bijoux vari materiali, sassi dipinti…
Parco Verga (Chiosco campi sportivi) Spazio bimbi: Giro con pony e educazione stradale per bambini
Parco Verga – (Area giochi dei bimbi) Chiosco Happy Oasi
Aperitivi, panini, primi piatti, toast, anguria, granite, gelati…
Distribuzione gratuita popcorn fino ad esaurimento
Borgo Porretta (via Castellamare n.16) Ore 12: Inaugurazione del Condominio – Banda di Pogliano Milanese
Ore 10-16: Visite agli alloggi
.

La pagina verrà mantenuta aggiornata in caso di modifiche del programma.

Lascia un commento

Archiviato in Festa Quartiere

Festa di Quartiere 2015

festa del quartiere 2015 BIG

Lascia un commento

Archiviato in Festa Quartiere

Incontro coi nuovi abitanti di Borgo Porretta

nl74-1

Mercoledì 15 luglio, alle ore 21, si terrà, nella saletta comune del nuovo insediamento di Borgo Porretta, un incontro tra l’Associazione Parco Certosa e gli abitanti del nuovo quartiere. Ci si confronterà sulle problematiche tutt’ora aperte nel nostro Quartiere: la mancanza di mezzi pubblici nella zona, il progetto urbanistico dell’area Bovisa – Gasometri, il problema degli insediamenti abusivi, la questione della sicurezza, le difficoltà dei collegamenti viabilistici, la cronica mancanza di aree di parcheggio per le auto, la presenza del ripetitore (antenna) al servizio della telefonia in mezzo al Borgo Porretta. L’incontro è aperto a tutti, Informazioni aggiornate su www.parcocertosa.it

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere

L’Associazione Parco Certosa in 3D

Nell’era della stampa 3D, strumento di fondamentale importanza per la nascita e lo sviluppo della manifattura digitale, anche l’Associazione Parco Certosa ha voluto “saggiare” le possibilità offerte da tale innovazione tecnologica.

Con una stampante 3D è stata infatti creata la scritta “Ass. Parco Certosa” che ha fatto mostra di sé sul tavolo del moderatore dell’assemblea pubblica che si è tenuta giovedì 25 giugno nella sala condominiale di via Perini 24.

Un grazie di cuore a Stefano Grimaldi (www.facebook.com/friend3D) che a Sora (FR) ha realizzato la stampa della scritta per averne fatto dono alla nostra Associazione.

Grazie Stefano e buon lavoro al servizio della diffusione della conoscenza delle nuove tecnologie.

foto con scritta in 3D

1 Commento

Archiviato in Galleria

PUMS: Presentate le osservazioni dell’Associazione

E’ scaduto lunedì 27 aprile il termine per trasmettere al Comune di Milano le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), importante documento di pianificazione della mobilità cittadina. L’Associazione ha presentato le proprie osservazioni, riassunte in un documento in cui, oltre a rimarcare le carenze del servizio del trasporto pubblico nel nostro Quartiere, ha proposto che, in attesa della realizzazione della linea tranviaria 7 (Gobba-Niguarda-Affori Centro-Bovisa F.N.-stazione Certosa), sia istituita una nuova linea automobilistica. Tale linea, secondo l’Associazione, transitando dai cavalcavia Martin Luther King e Chiasserini, dovrebbe connettere la stazione M3 di Affori Centro e la stazione ferroviaria Certosa, servendo con una pluralità di fermate l’intero Quartiere Parco Certosa ed in particolare i residenti nelle vie Castellammare, Carlo Perini e Don F.B. Della Torre. L’Associazione ha inoltre proposto che, nell’ambito della sistemazione della viabilità collegata alla riqualificazione della “Goccia” della Bovisa, sia anticipata alla primissima fase di attuazione del PUMS la realizzazione del previsto collegamento stradale tra le vie Chiasserini e Cascina dei Prati, in quanto parte del tracciato della linea automobilistica proposta.


Leggi il documento inviato.

3 commenti

Archiviato in Attività Associazione, Risorse

Stralci dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

Lo scorso 20 Febbraio il Comune di Milano ha reso pubblico il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS); in questa pagina viene presentato il Piano ed è possibile visionarlo.

Abbiamo scorso il “Documento di Piano” alla ricerca di indicazioni utili sul futuro del trasporto pubblico nel nostro quartiere.
Ecco alcuni stralci interessanti.

Sulla mappa delle “linee di forza”.

LineeDiForzaQuesta mappa delle “linee di forza” è stata riportata su alcuni siti di informazione in riferimento al PUMS.

Per la precisione, tale mappa è quella introdotta nel PGT (Piano di Governo del Territorio) del 2012; viene ripresa nel PUMS a pag. 89 solo in qualità di “Scenario esplorativo”.
A pag. 90, in proposito, si dice:

  • le linee ipotizzate nel PGT sono quasi tutte completamente interne al Comune di Milano, e si rivolgono quindi essenzialmente ad un segmento della domanda di mobilità già contraddistinto da elevati livelli di servizio del trasporto pubblico, che presenta già ora una quota modale particolarmente elevata a favore del trasporto pubblico (57% degli spostamenti totali interni a Milano);
  • conseguenza del punto precedente è la scarsa capacità attrattiva di nuova utenza esercitata da queste infrastrutture di progetto, valutata nel complesso in circa 15 milioni di passeggeri/anno, pari ad un incremento dell’2,2% dei passeggeri trasportati dall’insieme della rete TPL;
  • l’effetto delle nuove linee di metropolitana determinerebbe pertanto, quasi esclusivamente, il miglioramento della qualità del servizio per gli utenti attuali del trasporto pubblico, operando un trasferimento di utenza dalle linee di superficie verso le nuove linee della metropolitana;
  • complessivamente, l’analisi costi benefici evidenzia l’inefficienza della spesa per la gran parte di queste nuove infrastrutture, limitandosi i benefici quasi esclusivamente al tempo risparmiato da una frazione degli attuali utenti del trasporto pubblico a fronte di rilevanti costi sia di investimento sia di gestione dei nuovi servizi.

La mappa della “rete portante” del trasporto pubblico locale ipotizzata dal PUMS è invece la seguente, riportata a pag. 150:

RetePortante

Sulla metropolitana M6 “arancione”.

Su alcuni siti di informazione si è parlato di una ipotetica linea di metropolitana M6 con fermata presso la stazione Certosa, come visibile anche nella precedente mappa delle “linee di forza” del PGT.
Nel PUMS la linea M6 viene presa in considerazione e valutata, con il seguente risultato (pag. 91):

… un indicatore sintetico di rapporto Costi-Benefici pari a 0.95, prossimo alla soglia di potenziale convenienza.

Complessivamente, comunque, la valutazione condotta individua questo progetto di nuova infrastruttura metropolitana urbana come non prioritario rispetto alle altre azioni di piano considerate, portando ad escluderlo dallo scenario di base del PUMS. La sua fattibilità è pertanto demandata al lungo periodo, previo lo sviluppo di ulteriori approfondimenti tecnico-economici e in funzione del consolidamento degli scenari previsionali di incremento della domanda complessiva di mobilità nell’area urbana milanese.

Va infine osservato che l’introduzione di una nuova linea di metropolitana lungo questo tracciato, risultando in sovrapposizione con numerose linee di superficie, anche di forza, determina un potenziale trasferimento di passeggeri dalla superficie alla metropolitana dell’ordine del 18% sull’intera rete, con punte di oltre il 30% per la rete tranviaria. Questi dati evidenziano che l’introduzione della nuova linea di metropolitana imporrebbe anche una profonda riorganizzazione della rete di superficie.

Di conseguenza, la linea M6 non viene inclusa tra i desiderata del PUMS. A pag. 143 si chiarisce la posizione del Comune sull’argomento:

Pertanto, per affrontare il lungo iter di progettazione, reperimento delle risorse necessarie e realizzazione di interventi infrastrutturali di questa rilevanza il PUMS ha indicato come opportuno anticipare l’analisi di pre-fattibilità volta ad individuare il nuovo tracciato di metropolitana urbana più adeguato fra quelli ipotizzati.
L’obiettivo è definire il progetto di riferimento di nuova infrastruttura metropolitana di più interessante attuazione da sviluppare qualora il quadro evolutivo dell’area urbana milanese e, in particolare, di Milano città, evidenzi l’innescarsi di un chiaro trend di ripresa della crescita della domanda complessiva di mobilità e della sua componente orientata verso l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico collettivo.

Sul potenziamento del Passante ferroviario.

La frequenza dei treni alla stazione Certosa diretti nel Passante ferroviario, a regime, dovrebbe raddoppiare. Nel PUMS, a pag. 117 si dice quanto segue:

Il previsto cadenzamento ogni 30 minuti di 8 linee S garantirà un’offerta di 16 treni/ora per direzione, vale a dire in media il passaggio di un treno ogni 3’45’’ nel tratto urbano Lancetti – Porta Vittoria: lo schema d’orario è il risultato di un lavoro avviato nei primi anni 2000 e prevede una sequenza di treni che si susseguono ad intervalli di 4’-4’-4’-3’ per quattro volte ogni ora.

A tali frequenze corrisponde una capacità di trasporto teorica di circa 20-25.000 passeggeri/ora per direzione. Lo schema di offerta a regime è rappresentato nella figura seguente: [in sostanza, 4 delle 8 linee S transiterebbero da Certosa] in una prima fase, coincidente con il periodo di Expo 2015, si prevede uno schema di offerta di 14 treni/h per direzione con l’introduzione relazione S14 Rho-Rogoredo ogni 15’.

Quindi, stando alle indicazioni sopra riportate, un anticipo di questo scenario sarà già realtà a brevissimo, durante il periodo dell’Expo.

Sulla metrotranvia.

La prevista metrotranvia da Certosa per Bovisa e oltre è inclusa nel PUMS. A pag.94, si dice:

Relativamente alla linea tranviaria 7, sono stati sviluppate due ipotesi di tracciato con altrettante varianti per la tratta Niguarda-Certosa, ovvero:

  • linea Gobba-Certosa con percorso “alto” lungo il tracciato Gobba-Precotto-Niguarda-Affori-Bovisa-Certosa, utilizzando il canale urbano già previsto per il progetto, ora abbandonato, della strada interquartiere;
  • linea Gobba-Certosa con percorso “basso”, ovvero Gobba-Precotto-Niguarda-Maciachini-Lancetti-Bovisa-Certosa.

Delle opere ancora necessarie per la sua realizzazione, in particolare del passaggio sotto la ferrovia presso Borgo Porretta, si parla in appendice 2 a pag. IX:

Tale sottopasso dovrà in ogni caso essere ristrutturato e ampliato per consentire il transito della futura linea tranviaria Gobba – Certosa. All’interno della “goccia” non si sono avanzate ipotesi viabilistiche per non interferire con il progetto di riqualificazione dell’area, allo stato attuale ancora assai incerto, anche se è ragionevole ipotizzare un ampio viale centrale con tram in sede propria tra l’area degli ex gasometri e il sottopasso alla linea ferroviaria di cintura nord.

Ma, ancora a pag. 94, viene anche considerata un’ipotesi riduttiva:

Per quanto riguarda lo scavalco della stazione di Bovisa, con la conseguente continuità di tracciato sino a Certosa, l’analisi costi-benefici ha condotto a risultati sensibilmente migliori rispetto all’ipotesi di percorso limitato alla stazione FNM, a condizione che la realizzazione dello scavalco non risulti eccessivamente onerosa. In tal caso, il servizio ad ovest di Bovisa, attraverso la “Goccia” e a servizio della zona sud di Quarto Oggiaro potrebbe essere effettuato anche mediante un autobus di quartiere.

Sull’introduzione di linee S verso la cintura ferroviaria.

Si è già segnalato in passato la possibile istituzione di una linea S con fermata alla stazione Certosa e diretta a Lambrate e oltre, lungo la cintura ferroviaria.
Nel PUMS, a pag.117, l’eventualità viene valutata in questo modo:

Rispetto al tema della cosiddetta “circle line”, le analisi condotte non hanno confermato la fattibilità economica dell’ipotesi di inserimento di un servizio di tipo metropolitano ad elevata frequenza (inferiore od uguale a 10 minuti) in ambito urbano lungo il tracciato “orbitale” dei tre rami di Cintura, quale potrebbe essere ottenuto ad esempio rafforzando le frequenze della S16, linea tra Albairate e Rho già ipotizzata nei documenti dell’ADP Scali Ferroviari.
Di converso, nel momento in cui la S16 venisse attivata pur con la frequenza a 30 minuti come previsto, con la prospettiva di scendere a 15 minuti, le stesse analisi hanno evidenziato l’opportunità di aprire nuove fermate lungo la Cintura, oltre a quelle già previste nell’Accordo di Programma citato (Dergano, Istria).

In conclusione, la costruzione delle nuove stazioni lungo la cintura è inserita tra i desiderata del PUMS, come evidenziato dalla mappa del “Nodo ferroviario di Milano” riportata a pag. 116:

FerrovieUrbane

4 commenti

Archiviato in Approfondimenti

La Festa della Castagna

Domenica 19 ottobre si è svolta, organizzata
dall’Associazione Parco Certosa, la quarta
edizione della Festa della Castagna, presso il
chiosco Green Park, all’interno del Parco Verga.
Sono stati distribuiti più di 70 kg di castagne. La
giornata è stata, meteorologicamente e non solo,
molto bella… alcune foto su http://www.parcocertosa.it

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere

Festa della Castagna 2014

Si svolgerà domenica 19 la tradizionale Festa della Castagna dell’Associazione Parco Certosa, giunta ormai alla sua quinta edizione.
Le novità della Festa 2014 sono rappresentate innanzitutto dall’orario di apertura (mentre negli scorsi anni la distribuzione delle castagne aveva inizio nel primo pomeriggio quest’anno, fin dalla mattina, sarà possibile degustare i saporiti frutti del bosco in quanto la manifestazione aprirà i battenti alle ore 11).
Ad arricchire la Festa 2014 vi sarà anche la distribuzione di dolcetti a base di castagna (mini cupcake) realizzati dalla Cakedesign Pasticceria Mabanuby di Barbara e Manuela che è presente sotto i portici di via Palizzi 119/c. La pasticceria è specializzata in torte per eventi speciali e ricorrenze (matrimoni, compleanni, ecc.). Nel corso della Festa, oltre a degustare i dolcetti della Pasticceria, sarà possibile richiedere informazioni sulle sue varie attività (ad esempio sui corsi di cakedesign).
Il Chiosco Green Park preparerà per i partecipanti il tradizionale vin brulè.
Sono previsti inoltre un intrattenimento musicale e la presenza del gazebo dell’Associazione (i consiglieri dell’Associazione incontreranno i cittadini e si confronteranno su tematiche riguardanti il nostro Quartiere) ed il gazebo dello scambio libri e giocattoli.
Veniteci a trovare, nell’area del Chiosco Green Park (all’altezza del cancello di ingresso del Parco posto tra i civici 20 e 22 di via Perini) per trascorrere una giornata domenicale con l’Associazione Parco Certosa all’insegna del sapore autunnale della castagna.

locandina-castagna_WEB

Lascia un commento

di | 14 ottobre 2014 · 21:34

Tutta la Festa in 106 scatti.

Servizio fotografico curato da milanopanoramica.com

gallery

Vai alle foto

Lascia un commento

Archiviato in Festa Quartiere

Festa di quartiere 7/9/2014 – il programma

Aggiornamento del 6 Settembre.

PROGRAMMA DELLA FESTA DI QUARTIERE 2014

ORARIO

LOCALITA’

ATTIVITA’

Mattino

10.00

Piazzetta di via Carlo Perini

Apertura mercatino hobbisti/produttori alimentari

Piazzetta di via Carlo Perini

Apertura stand gastronomico

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Punto “Bici sicura” (organizzato da Ciclobby)

11.00

Parco Verga – campo di basket

Santa Messa (Parrocchia Pentecoste)

Boschetto Parco

Dimostrazioni tiro con l’arco

Piazzetta di via Carlo Perini

Apertura stand C.R.I. controlli glicemia/pressione

Residenze Tiziana

Corso di cucina

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Punto Fido

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Guida sicura bimbi (Vigili Urbani)

11.30

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Gimkana per bambini (Ciclobby)

Pomeriggio

15.00

Piazzetta di via Carlo Perini

Musica per bambini (DJ Maurizio)

Piazzetta di via Carlo Perini

Torneo di scacchi

Parco Verga

Incontro di rugby (età 10 – 16)

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Guida sicura bimbi (Vigili Urbani)

15.30

Asilo La Bacchetta Magica

Corso C.R.I. su manovre disostruzione pediatrica

Parco Verga – campo di basket

Torneo di basket maschile

15.45

Piazzetta di via Carlo Perini

Balli per bambini (Ass. Futura)

16.00

Parco Verga

Incontro di rugby (over 16)

16.15

Piazzetta di via Carlo Perini

Esibizione di twirling

16.30

Parco Verga – campo di basket

Dimostrazioni di karate (Ass. Futura)

Piazzetta di via Carlo Perini

Balli ed animazione musicale

Piazzetta di via Carlo Perini

Torneo di tennis tavolo

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Il linguaggio di Fido

17.00

Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre

Concorso “Il cane più simpatico”

Boschetto Parco

Gare di tiro con l’arco

Piazzetta di via Carlo Perini

Esibizioni di ballo Scuola “Il Re Danzante”

17.40

Piazzetta di via Carlo Perini

Esibizione di ballo Scuola “Tartuca”

18.30

Piazzetta di via Carlo Perini

Premiazioni tornei sportivi

19.00

Piazzetta di via Carlo Perini

Chiusura mercatino hobbisti/ produttori alimentari

Piazzetta di via Carlo Perini

Asta delle torte

Sera

20.00

Piazzetta di via Carlo Perini

Animaz. musicale ed esibizioni di ballo Country Line Dance

21.30

Piazzetta di via Carlo Perini

Chiusura stand gastronomico

Piazzetta di via Carlo Perini

Fine animazione musicale serale

Eventi che si svolgeranno nel corso dell’intera giornata della Festa

(dalle 10.00 alle 19.00)

Piazzetta di via Carlo Perini

Stand scambio/vendita libri

Piazzetta di via Carlo Perini

Stand Associazione Parco Certosa ed altre Associazioni

Piazzetta di via Carlo Perini

Mercatino degli hobbisti e prodotti alimentari

Piazzetta di via Carlo Perini

Milano Panoramica – Mostra (dalle 11.00)

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, Festa Quartiere

Come partecipare alla Festa 2014

1-ciclogo Punto bici sicura e gimkana per i bambini
Dalle ore 10 alle ore 13 sarà presente all’interno del Parco Verga, nell’area del chiosco situato presso l’ingresso di via don Della Torre, il punto bici sicura nel quale saranno effettuate riparazioni gratuite. Alle ore 11, nella stessa area si svolgerà l’abituale gimkana in bicicletta per i più piccoli.
Piccoli Masterchef
Nello spazio “Baby Parco Certosa” in piazzetta Perini alle ore 15.30 le educatrici del Nido d’Infanzia la Bacchetta Magica saranno presenti col progetto “Little Masterchef”. I bambini potranno preparare sfiziosi dolcetti per poi venderli durante l’Asta.
cooking
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? Asta delle Torte
Prepara una torta e consegnala nella giornata di domenica 7 settembre entro le ore 18 presso il gazebo dell’Associazione Parco Certosa (insieme alla lista degli ingredienti utilizzati). Le torte saranno battute all’asta dalle ore 19 nella piazzetta Perini. Il ricavato sarà interamente utilizzato per finanziare l’iniziativa di beneficienza “Comunità solidale” a favore di alcune famiglie in stato di bisogno in occasione del prossimo Natale.
Tiro con l’arco
A partire dalle ore 11 sarà possibile provare ad effettuare qualche tiro con l’arco all’interno del Parco Verga. Alle ore 17 ci sarà una Gara di Tiro. Le iscrizioni (al costo di 2.00 €) si possono fare domenica dalle ore 10 presso lo stand dell’Associazione Parco Certosa.
4-tiroconarco
5-shortbull Prove di Agility e Concorso canino
Alle ore 16.30 all’interno del Parco Verga ci sarà una esibizione canina di una nuova razza, la Shorty Bulls: cani di piccola taglia, muscolosi ma molto intelligenti. Seguirà il concorso per il cane più bello e per quello più simpatico… scelti da una giuria composta da bambini. Iscrivete i Vostri cani (2.00 €) domenica 7 settembre presso lo stand dell’Associazione ParcoCertosa!
Torneo di Ping Pong
Alle ore 16 in piazzetta Perini ci sarà il torneo di ping-pong per le categorie under 16 e over 16 anni. Le iscrizioni (al costo di 2.00 €) si possono fare domenica dalle ore 10 presso lo stand dell’Associazione Parco Certosa.
6-ping pong
7-scacchi Scacchi
Dalle ore 15 presso lo stand dell’Associazione Parco Certosa saranno presenti alcuni Maestri di scacchi dell’Associazione “Al 77”: gli appassionati potranno sfidarli.
Torneo di Basket
Alle ore 16 nel campo di pallacanestro del parco ci sarà il torneo di basket 4 vs 4 organizzato dall’Associazione Futura. Le iscrizioni (2.00 € per giocatore) si possono effettuare domenica dalle ore 10 presso lo stand dell’Associazione Parco Certosa.
8-basket
9-rugby Rugby nel Parco
Sotto la supervisione di un istruttore CUS Milano Rugby ci saranno due partite per far giocare bambini e ragazzi della zona. Per i più piccoli (dai 10 ai 16 anni) dalle 15 alle 16 e per gli adulti dalle 16 alle 17. Iscrizione gratuita presso lo stand dell’Associazione Parco Certosa.
Libri in Piazza, piazza un libro
Hai dei libri che intendi eliminare dalla tua libreria? Portali in piazzetta domenica 7 settembre presso lo stand dell’Associazione Parco Certosa dalle ore 10. Potrai scambiarli con altri 500, oppure trovare altri testi desiderosi di procurarsi dei nuovi lettori.
10-libri
11-piastre Corsi di cucina
Residenze Tiziana in collaborazione con il centro di formazione A. Greppi organizzerà dei corsi gratuiti di cucina su piastra a induzione della durata di due ore: orario ore 11 e ore 16. Informazioni e iscrizioni da subito presso l’ufficio vendite di Residenze Tiziana in piazzetta Perini.
Mostra fotografica “Milano Panoramica”
Dalle ore 10 in piazzetta Perini si potranno ammirare le bellissime fotografie del nostro quartiere e di Milano realizzate dall’alto da Francesco Langiulli www.milanopanoramica.com
12-Milano panoramica
13-ristorazione Stand gastronomico da “zio Enrico”
Per tutta la giornata in piazzetta sarà presente lo stand gastronomico con panini caldi, bibite, birra, acqua, caffè, zucchero filato, piadine…
Messa nel Parco Verga
Alle ore 11 sul campo di basket all’interno del Parco, come da tradizione, don Ambrogio celebrerà la Santa Messa.
14-messa
15-mercatino Mercatino produttori alimentari e hobbisti
Per il quinto anno, dalle ore 10 in piazzetta Perini la Festa del quartiere sarà arricchita dalla presenza una decina di stand di produttori alimentari e una ventina di hobbisti della nostra zona.
Esibizione delle scuole di ballo
Dalle ore 15 in piazzetta Perini si alterneranno diverse scuole di ballo della zona: il “Re danzante”, l’Associazione Futura e la la cooperativa sociale Tartuca per delle coinvolgenti esibizioni.
16-festa
17-volontario_cri_manifesto_2 Croce Rossa Italiana – Sezione di Sesto San Giovanni
Sarà presente la CRI che proporrà il controllo della glicemia. Offrirà assistenza a mezzo ambulanza e bicicletta e informazioni a chi lo desidera. Alle ore 17.30 presso l’asilo d’infanzia la Bacchetta Magica di via Perini n.19 terrà una lezione gratuita sulle manovre di disostruzione pediatrica.
Stand informativo Parrocchia Pentecoste
Sarà presente in piazzetta Perini uno stand della Parrocchia Pentecoste che darà informazioni sull’andamento dei lavori della Chiesa e proporrà alcuni gadget per finanziare (in parte) la sua realizzazione.
18-parrocchia
19-country19-country19-country Country live dance
Dalle ore 20 in piazzetta Perini si ballerà al suono della musica Country, a cura di Country Events e la regia di DJ Maurizio!
Domenica 7 settembre 2014 – Piazzetta Perini e Parco Verga
dalle ore 10 alle ore 22 una giornata di Festa.
Il programma dettagliato è sul sito www.parcocertosa.it
20-festa3

Lascia un commento

Archiviato in Festa Quartiere

Corso Croce Rossa in Quartiere

Nota: cliccare sulle icone qui sopra per scaricare l’annuncio o visionarlo a tutta pagina.

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, Festa Quartiere

Invito alla Festa del 7 Settembre

Festa di Quartiere 7 settembre

Lascia un commento

di | 3 agosto 2014 · 10:42

Foto storica della zona

P1200750

1 Commento

di | 5 Maggio 2014 · 21:35

Festa di Primavera – Le foto

1 Commento

di | 14 aprile 2014 · 22:08

Festa di Primavera – 13 Aprile – Il programma

locandina-festa-primavera_x_sito

domenica 13 aprile – dalle ore 10

piazzetta tra i civici 20 e 22 di via Perini

ore 10 inizio festa
Associazione Parco Certosa
  • Incontro coi cittadini
  • Scambio libri
  • Raccolta fotografica di volti del Quartiere
  • Associazione Social Life
  • Associazione Auser 19
.
ore 10.30 partenza della processione della domenica delle Palme (che arriverà alla parrocchia Pentecoste).
.
Pranzo di Primavera (proposto dal chiosco Green Park a prezzi modici)
.
Pomeriggio nel Parco Verga
ore 15  dimostrazioni di Nordic Walking (attività fisico sportiva)
ore 15  animazione con l’asilo nido la Bacchetta Magica di via Perini
ore 16  merenda per bambini 0-7 anni (gruppo giovani Famiglie Pentecoste)
ore 16  baby-dance con la scuola musicale de “il Re danzante”.
ore 17  lezione pratica di benessere per tutti i genitori

Lascia un commento

Archiviato in Eventi, Festa Quartiere

Tutto il materiale consegnato alla Commissione Mobilità


Segnalazione delle principali problematiche del Quartiere Parco Certosa inerenti le competenze della Commissione Consiliare Mobilità, Ambiente, Arredo Urbano, Verde

con

piantina allegata


Questionario sulla qualità della vita nel quartiere (Giugno-Luglio 2010) – Domande relative ai temi del trasporto pubblico e dei parcheggi


Proposta, sottoscritta dagli abitanti del Quartiere Parco Certosa, per l’istituzione di un collegamento di trasporto pubblico tra le stazioni di Certosa F.S. e Bovisa F.N. (nelle
more della realizzazione della prevista Metrotranvia Maciachini-Bovisa-Certosa F.S.)


Proposta, sottoscritta da 350 abitanti del Quartiere Parco Certosa, per la realizzazione di un parcheggio ai margini della Strada Interquartiere Nord (ex via De Pisis)


proposta di collocazione in via Carlo Perini di segnaletica “nome-strada con numeri civici” (ex art. 133 comma 6 del Regolamento di attuazione del nuovo CdS)

Lascia un commento

Archiviato in Attività Associazione, Risorse