E’ scaduto lunedì 27 aprile il termine per trasmettere al Comune di Milano le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), importante documento di pianificazione della mobilità cittadina. L’Associazione ha presentato le proprie osservazioni, riassunte in un documento in cui, oltre a rimarcare le carenze del servizio del trasporto pubblico nel nostro Quartiere, ha proposto che, in attesa della realizzazione della linea tranviaria 7 (Gobba-Niguarda-Affori Centro-Bovisa F.N.-stazione Certosa), sia istituita una nuova linea automobilistica. Tale linea, secondo l’Associazione, transitando dai cavalcavia Martin Luther King e Chiasserini, dovrebbe connettere la stazione M3 di Affori Centro e la stazione ferroviaria Certosa, servendo con una pluralità di fermate l’intero Quartiere Parco Certosa ed in particolare i residenti nelle vie Castellammare, Carlo Perini e Don F.B. Della Torre. L’Associazione ha inoltre proposto che, nell’ambito della sistemazione della viabilità collegata alla riqualificazione della “Goccia” della Bovisa, sia anticipata alla primissima fase di attuazione del PUMS la realizzazione del previsto collegamento stradale tra le vie Chiasserini e Cascina dei Prati, in quanto parte del tracciato della linea automobilistica proposta.
Buongiorno a tutti,ho letto la lettera inviata dall’Associazione al Comune di Milano alla quale mi associo pienamente.Propongo pero’ UN’ULTIMATUM al Comune di Milano come istituzione perche’ in 13 anni di fervente impegno della nostra associazione, per noi questo Comune (di sinistra,di destra,di…)non ha fatto un bel niente(tranne quello che a lui serve per l’Expo per tentare di fare bella figura davanti ai frequentatori dell’Expo,mi riferisco all’ultimo tratto che porta a questo benedetto Expo,questo Expo che dopo questi 6 mesi e’ blowing in the wind)quindi dopo questo tempo questo Comune poi ci puo’ abbandonare definitivamente(e senz’altro lo fara’ per l’ennesima volta),conoscendo l’ipocrisia galoppante di questo Ente (COMUNE DI MILANO) e menefreghismo dimostrato nei nostri riguardi.in questi 13 anni di vita.Se non partono presto i lavori proposti dall’Associazione(anche perche’ le elezioni di questo Comune sono alle porte(meno di un anno).quello che propongo e’ un referendum popolare (con tanto di pubblicazioni su vari mass media e lenzuola usate con scritte) di passaggio amministrativo del nostro quartiere sotto il Comune di Novate Milanese,spiegando i motivi al pubblico di questa mossa pacifica.
Il cavalcavia Chiasserini è già collegato alla Bovisasca. Che bisogno c’è di costruire un nuovo cavalcavia, in una zona abitata, che vada comunque inserirsi in via Chiasserini?
Se si riferisce a “la realizzazione del previsto collegamento stradale tra le vie Chiasserini e Cascina dei Prati”, non si tratta di un cavalcavia, ma di un breve tratto di strada interamente al di là del cavalcavia Chiasserini.