Archivi categoria: Risorse

Bus 35 verso la M3: iniziati i lavori.

Sono iniziati lunedì 18 novembre i lavori in via Chiasserini per l’introduzione di un senso unico alternato semaforizzato sulla strettoia presso la chiesa di San Mamete.
Si tratta di una precondizione necessaria ai fini del prolungamento della linea 35 da Borgo Porretta verso Affori e la linea gialla del Metrò.
I lavori dovrebbero richiedere alcune settimane. Altri lavori di adeguamento necessari, presso due incroci in via Besta ad Affori dovrebbero iniziare a breve.
Lo ha assicurato, lo scorso 8 Novembre, l’Assessore alla Mobilità e Lavori Pubblici Marco Granelli, nel corso di un incontro pubblico sul tema, organizzato dal Municipio 9.
La previsione per la fine di tutti i lavori è fine gennaio del 2020. Il successivo iter, prima di vedere le prime corse di autobus verso Affori, è stimabile in uno o due mesi.
La nuova tratta intercetterà la M3 in via Ciccotti, presso la stazione Affori FNM, con fermata in entrambe le direzioni; da lì proseguirà verso Bruzzano.

CHIASSERINI-A.jpg

Le criticità sul percorso che per mesi hanno bloccato il prolungamento sono state quindi superate.
Per quanto riguarda la strettoia di via Chiasserini, per cui era imprescindibile l’introduzione di un senso unico alternato, il Comune era disponibile a questo tipo di soluzione solo in un’ottica di provvisorietà.
Il progetto del Comune prevedeva quindi, come soluzione definitiva, la realizzazione di un collegamento tra via Chiasserini e via Cascina dei Prati, da realizzare previo esproprio di alcune aree.
L’incagliamento della procedura di esproprio aveva causato lo stallo degli ultimi mesi.
Decisiva è stata la proposta, partita dai cittadini della zona, di realizzare un by-pass nell’area del parcheggio della Parrocchia di San Mamete.
Anche se ciò richiederà alcuni anni, la disponibilità espressa dalla Curia ha reso praticabile l’operazione e sbloccato la situazione.
Il nuovo semaforo, sia pure “provvisoriamente”, potrà determinare un impatto negativo sulla circolazione della zona.
Per limitare tale impatto, verrà vietato il transito ai mezzi pesanti. Verrà inoltre installato un impianto semaforico “intelligente”, in grado di differenziare la durata del verde in base ai flussi di traffico.

Questa è l’ipotesi di progetto:

CHIASSERINI-B.jpg

1 Commento

Archiviato in Risorse

Il Comune conferma: autobus nel 2017. Ecco dettagli e tempi.

L’Assessore alla Mobilità Marco Granelli ha presentato, sia nel recente incontro pubblico con i cittadini del Quartiere, che, successivamente, il 1° dicembre, presso la Commissione Sviluppo del Territorio del nostro Municipio, i piani del Comune di Milano relativamente all’attivazione della tanto attesa linea di Trasporto Pubblico a servizio del nostro Quartiere.

La proposta è, in linea di massima, quella già anticipata nei mesi scorsi. Alla nuova linea è stato già assegnato il nome: sarà la 35. Vediamo più in dettaglio cosa ci viene prospettato.

Prima fase – Giugno 2017

Entro il primo semestre del 2017 sarà già possibile attivare una prima parte della linea 35. Il percorso si snoderà da Molino Dorino fino a via Porretta, passando dalla “rotonda Esselunga” presso la stazione Certosa e poi percorrendo tutta la via Castellammare fino a Borgo Porretta.

La tratta utilizza in gran parte strade di recente costruzione e l’Assessore Granelli è fiducioso che la realizzazione delle nuove fermate non presenti criticità.

Ricostruiamo qui il percorso presentato dall’Assessore.



In questa prima fase, la nuova linea si configurerà più come un “servizio essenziale” che non come un’alternativa al mezzo privato. Sarà, cioè, soprattutto a disposizione di tutti coloro che non possono disporre di mezzi propri e che oggi (in particolare se risiedono a Borgo Porretta), devono sopportare disagi in termini di tempo, affaticamento e sicurezza per recarsi alla più vicina fermata del trasporto pubblico. Costoro potranno finalmente raggiungere in autobus la stazione Certosa e l’interscambio con gli altri mezzi di superficie disponibili, nonché le aree commerciali intorno a via Eritrea.

Anche l’UCI Cinemas, il Cimitero Maggiore e l’Area Expo saranno a portata di autobus.

Resta un’incognita l’utilità del collegamento con la metropolitana M1 a Molino Dorino in funzione degli spostamenti verso il centro città. Vista la lunghezza complessiva del tragitto, non ci sembra un miglioramento rispetto all’interscambio alla stazione Certosa. E difficilmente potrà conquistare chi oggi approfitta dell’auto per recarsi alla stazione Bovisa. L’Assessore sottolinea la scorrevolezza del percorso e l’alta frequenza dei convogli della M1; ma molto dipenderà anche dalla frequenza delle corse della 35, di cui ancora non sono state fornite stime.

Seconda fase – Dicembre 2017

Il percorso definitivo della linea 35 prevede la prosecuzione da Borgo Porretta sul ponte di via Chiasserini, per terminare presso la stazione Affori, in via Ciccotti.

Per l’approntamento di questa seconda tratta, sono necessarie alcune opere preliminari, presso via Chiasserini e via Assietta. In particolare, l’autobus dovrebbe percorrere un tratto di strada tra via Chiasserini e via Cascina dei Prati che deve ancora essere realizzato e per il quale è in corso una procedura di esproprio. Tuttavia l’Assessore Granelli valuta che entro un anno, quindi per la fine del 2017, tutto possa essere completato.

Il percorso esatto del secondo tratto non è ancora disponibile; qui mostriamo un percorso ipotetico.



Il collegamento con la stazione Affori e la metropolitana M3 è breve e poco trafficato. Porterà quindi a un salto di qualità nei collegamenti con il centro città e, per molte destinazioni, potrebbe risultare competitivo rispetto all’utilizzo dell’auto, anche per chi oggi si reca in Bovisa.

Ci sarà una terza fase?

Il “naturale” punto di accesso al trasporto pubblico per buona parte del nostro quartiere resta la stazione Bovisa, da cui si raggiungono velocemente e con buone frequenze il Passante, il centro e persino l’aeroporto di Malpensa.

Lo è sia per la vicinanza in linea d’aria, sia perché il collegamento con Bovisa è già stato “assaporato” da tutti in fase di acquisto della casa, allorché ci venne mostrato il percorso della metrotranvia, inclusa nel progetto complessivo del quartiere.

Come è noto, la metrotranvia non potrà essere realizzata prima del completamento della riqualificazione complessiva della “Goccia”, che è ancora nelle fasi preliminari. Si parla quindi di non meno di una decina di anni. L’Assessore Granelli conferma la volontà di realizzare la metrotranvia, ma sui tempi il Comune non ha alcun potere.

E’ altrettanto noto, tuttavia, che anche un collegamento diretto via autobus tra il nostro quartiere e la stazione Bovisa oggi non è realizzabile, poiché il passaggio sotto la ferrovia di via Pacuvio è troppo stretto. Servirebbe un nuovo sottopassaggio; di fatto, anch’esso sarà realizzabile solo nell’ambito della riqualificazione della “Goccia”.

Un’ipotesi sottoposta all’Assessore è quella di un futuro collegamento verso Bovisa tramite la “rotonda Esselunga”, via Console Marcello e il sottopassaggio di via Ailanti, ma è stato giudicato un percorso troppo trafficato.

Per l’immediato, restano quindi aperte solo soluzioni ridotte, come l’estensione del servizio “BikeMI” alla nostra zona. Quest’ultima richiesta è stata giudicata concretamente praticabile dall’Assessore.

1 Commento

Archiviato in Eventi, Risorse

Come approfittare della nuova Eritrea-Expo

La nuova viabilità realizzata per Expo 2015 e per il nuovo quartiere di Cascina Merlata è agibile ormai da qualche mese. Ci sembra comunque utile mostrare i nuovi percorsi automobilistici a disposizione degli abitanti del nostro quartiere; percorsi che, per alcune destinazioni, sono preferibili rispetto a quelli finora disponibili. Chi non avesse ancora aggiornato il proprio navigatore, o non avesse ancora esplorato le nuove strade, potrà così valutare l’opportunità di modificare i propri percorsi abituali.

Nelle mappe che seguono, mostreremo i percorsi basati sulla nuova viabilità e, per confronto, i percorsi che sono sempre stati possibili. Le mappe sono interattive e ciascuna può essere espansa (icona in alto a destra) e poi zoommata a piacimento per vedere i dettagli.
Purtroppo, utilizzare una diversa colorazione sulla stessa mappa non è al momento consentito dai mezzi a nostra disposizione (Google Maps); mostreremo quindi i nuovi percorsi e quelli “classici” in mappe separate, riconoscibili dal titolo.
Altra avvertenza: alcuni percorsi risulteranno formati da più tratte in sequenza; tale separazione non ha alcun significato, è solo la conseguenza di un ancora incompleto recepimento delle nuove strade in Google Maps. Anche per questo motivo, la legenda con le indicazioni stradali che Google Maps solertemente offre non è significativa.

Per le autostrade

Il nuovo svincolo di Pero sulla A4 e la nuova bretella A8-SS11 offrono percorsi alternativi verso tutte le autostrade.
I tracciati non sono lineari, ma permettono di evitare lo svincolo a 5 corsie di Roserio ed evitano di doversi dirigere, inizialmente, verso il centro, sul ponte Palizzi; perciò, in alcune circostanze, potrebbero risultare più scorrevoli. Per quanto riguarda gli spostamenti in uscita, è senz’altro migliorativo quello in direzione Torino, non altrettanto quello in direzione Laghi, mentre è peggiorativo quello in direzione Venezia.



Per i rientri dalle autostrade, il nuovo tunnel di Largo Boccioni è senz’altro utile per l’ultimo miglio. Invece i nuovi svincoli presso Cascina Merlata non offrono miglioramenti, se non come alternative in caso di intasamento del nodo di Roserio. Per chi proviene dalla A4 direzione Venezia e considera pericolosa l’immissione sulla quarta corsia presso Largo Boccioni (che evidenziamo nella mappa con un segnale di pericolo), il nuovo svincolo di Pero può rappresentare un’alternativa molto più lunga ma almeno più sicura.

Rientro Torino e Laghi:



Rientro Venezia:



Per le statali e la Fiera

E’ ora possibile avvalersi della nuova viabilità di Cascina Merlata per raggiungere la Statale del Sempione in modo diretto, senza entrare in autostrada o attraversare un pezzo di città. In modo simile si può raggiungere il parcheggio della Fiera di Rho-Pero. Ancora più diretto è il collegamento con la Statale Novarese (Padana Superiore), tramite la bretella di Molino Dorino. Questa è anche la via più semplice per imboccare la tangenziale Ovest in direzione Genova-Bologna.

Uscita:



Rientro:



Per Via Gallarate / Cimitero Maggiore / Pero

Grazie al nuovo tunnel che attraversa la ferrovia presso via Stephenson, anche via Gallarate può essere raggiunta in modo più semplice, dall’altezza del Cimitero Maggiore fino all’altezza di Molino Dorino e Pero.



Per Mazzo, Baranzate e Ospedale Sacco

Chi fosse diretto alle vicine zone di Mazzo di Rho, Baranzate e Roserio (con l’Ospedale Sacco), prima dell’Expo poteva avvalersi della comoda via Cristina Belgioioso (che permetteva di evitare la Statale Varesina). Con i lavori dell’Expo, tale strada è stata smantellata; tuttavia non è stata eliminata ma solo spostata e i suoi ponti ricostruiti.
Purtroppo, a differenza del resto della viabilità dell’Expo, via Belgioioso non è stata ancora riaperta. Mostriamo qui i percorsi che torneranno disponibili in futuro; in rosso i tratti attualmente chiusi al traffico.

Lascia un commento

Archiviato in Approfondimenti, Risorse

PUMS: Presentate le osservazioni dell’Associazione

E’ scaduto lunedì 27 aprile il termine per trasmettere al Comune di Milano le osservazioni al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), importante documento di pianificazione della mobilità cittadina. L’Associazione ha presentato le proprie osservazioni, riassunte in un documento in cui, oltre a rimarcare le carenze del servizio del trasporto pubblico nel nostro Quartiere, ha proposto che, in attesa della realizzazione della linea tranviaria 7 (Gobba-Niguarda-Affori Centro-Bovisa F.N.-stazione Certosa), sia istituita una nuova linea automobilistica. Tale linea, secondo l’Associazione, transitando dai cavalcavia Martin Luther King e Chiasserini, dovrebbe connettere la stazione M3 di Affori Centro e la stazione ferroviaria Certosa, servendo con una pluralità di fermate l’intero Quartiere Parco Certosa ed in particolare i residenti nelle vie Castellammare, Carlo Perini e Don F.B. Della Torre. L’Associazione ha inoltre proposto che, nell’ambito della sistemazione della viabilità collegata alla riqualificazione della “Goccia” della Bovisa, sia anticipata alla primissima fase di attuazione del PUMS la realizzazione del previsto collegamento stradale tra le vie Chiasserini e Cascina dei Prati, in quanto parte del tracciato della linea automobilistica proposta.


Leggi il documento inviato.

3 commenti

Archiviato in Attività Associazione, Risorse

Tutto il materiale consegnato alla Commissione Mobilità


Segnalazione delle principali problematiche del Quartiere Parco Certosa inerenti le competenze della Commissione Consiliare Mobilità, Ambiente, Arredo Urbano, Verde

con

piantina allegata


Questionario sulla qualità della vita nel quartiere (Giugno-Luglio 2010) – Domande relative ai temi del trasporto pubblico e dei parcheggi


Proposta, sottoscritta dagli abitanti del Quartiere Parco Certosa, per l’istituzione di un collegamento di trasporto pubblico tra le stazioni di Certosa F.S. e Bovisa F.N. (nelle
more della realizzazione della prevista Metrotranvia Maciachini-Bovisa-Certosa F.S.)


Proposta, sottoscritta da 350 abitanti del Quartiere Parco Certosa, per la realizzazione di un parcheggio ai margini della Strada Interquartiere Nord (ex via De Pisis)


proposta di collocazione in via Carlo Perini di segnaletica “nome-strada con numeri civici” (ex art. 133 comma 6 del Regolamento di attuazione del nuovo CdS)

Lascia un commento

Archiviato in Attività Associazione, Risorse

Il testo della lettera inviata alla Commissione Mobilità

Alleghiamo la copia della lettera inviata alla Commissione Consiliare Mobilità, Ambiente, Arredo Urbano, Verde del Comune di Milano per la richiesta di un collegamento di trasporto pubblico tra le stazioni di Certosa e Bovisa in forza delle oltre 500 firme raccolte.

Lascia un commento

Archiviato in Attività Associazione, Risorse

Ecco, in anteprima, come sarà il nuovo “percorso vita” nel nostro parco

Nota: cliccare sulle icone in basso per scaricare il documento di progetto e visionarlo.

 

Lascia un commento

Archiviato in Risorse

Bando per l’assegnazione di un chiosco nel Parco Verga.

Riportiamo il bando emesso dal Comune di Milano per l’assegnazione di 5 unità immobiliari, tra le quali uno dei chioschi realizzati nel nostro parco.


Nota: cliccare l’ultima icona a destra qui sopra per visionare l’annuncio a tutta pagina.

Allegati:


All. A – Domanda di Partecipazione


All. B – Patto di integrità


All. C – Offerta Economica

Il calendario dei sopralluoghi previsti:

Lascia un commento

Archiviato in Risorse