Archivi categoria: Approfondimenti
Festa della Castagna – 20 ottobre
E’ prevista per domenica pomeriggio 20 ottobre
l’abituale Festa della Castagna nel nostro
Quartiere. Quest’anno si svolgerà vicino al chiosco
Green Park. Attesa per vin brulé, musica e giochi
per bambini, oltre alle… castagne!
Archiviato in Dalla Newsletter, Eventi, Festa Quartiere
Il testo della lettera inviata alla Commissione Mobilità
Alleghiamo la copia della lettera inviata alla Commissione Consiliare Mobilità, Ambiente, Arredo Urbano, Verde del Comune di Milano per la richiesta di un collegamento di trasporto pubblico tra le stazioni di Certosa e Bovisa in forza delle oltre 500 firme raccolte.
Archiviato in Attività Associazione, Risorse
Festa del Quartiere 2013 – Ringraziamenti
L’edizione 2013 della Festa del Quartiere Parco Certosa è stata resa possibile anche grazie al fondamentale contributo offerto da:
. |
nuovi edifici R13 (alloggi in edilizia convenzionata) |
. |
Cooperativa Solidarnosc Borgo Porretta nuovo intervento in edilizia convenzionata nel Borgo Porretta |
. |
Amministrazioni condominiali Marinella Politi |
. |
Fornitura e assistenza macchinari per ufficio e prodotti di cancelleria – via Monte Generoso, 35 |
. |
Per il contributo offerto all’organizzazione della Festa di Quartiere 2013 l’Associazione Parco Certosa ringrazia le seguenti attività commerciali:
via Bellaria 1, Vernate (MI) |
. |
Studio commercialista Bonel via Perini, 13 |
. |
Farmacia Lanzani via Lessona, 2 |
. |
via Perini, 13 |
. |
Centro di medicina e chirurgia estetica dr. Muggiani via Perini, 21 |
. |
via Eritrea, 48 |
. |
|
. |
via Eritrea, 21 |
. |
Parrucchiere Ignazio Oliva via Lessona, 1 |
. |
. |
via Lessona, 2 |
. |
. |
Erboristeria Bellomi via Stephenson, 2 angolo via Mambretti |
. |
Centro Benessere Spa via Traiano, 64 |
. |
Pizzeria da Giuliano via Mambretti, 17 |
. |
Grazie
da parte dell’Associazione Parco Certosa alle seguenti organizzazioni per il prezioso contributo offerto alla realizzazione della Festa di Quartiere 2013:
-
Asilo La Bacchetta Magica (via Perini, 21)
-
Way-Out Fitness Center (via Sapri, 64)
-
Scuola di Ballo “Il Re Danzante” (Via Caracciolo, 28)
-
Scuola di Ballo de “La Tartuca” Coop. (Via Varesina, 19)
-
Ass. sportiva dilettantistica Futura (via Gazzoletti, 6)
-
Associazione Idea Sport Pallacanestro (via Brivio, 1 angolo via Console Marcello)
-
OscaRnB Dance Evolution Scuola di Danza (via Capecelatro, 22)
-
Associazione Ciclobby (via Borsieri, 4/E)
-
Ass. Arcieri Ghisa de Milan (via Graf, 4)
-
Ass. Al 77 (via Sapri, 77)
-
Quartosport (via Graf, 4)
-
U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Sezione di Milano (via Lampedusa, 11/A)
-
Associazione Quarto Oggiaro Vivibile Onlus (via Lessona, 13)
-
Associazione Vill@perta (Villa Scheibler)
-
Videoteca Vidam (Via Perini, 19)
-
Assoc. Ambiente & Acqua Onlus (via Pascarella, 33)
Grazie di cuore a Don Ambrogio ed alla Parrocchia Pentecoste, agli Scout del Decanato di Quarto Oggiaro, a tutti gli amici ed ai volontari per aver consentito di offrire una giornata di festa al Quartiere Parco Certosa |
Associazione Parco Certosa
Archiviato in Festa Quartiere
Ecco le foto della Festa di Quartiere Parco Certosa 2013
vai alle foto
Un sentito grazie al nostro bravissimo fotografo Francesco!
Archiviato in Festa Quartiere, Galleria
Parco Certosa: quarta festa del Quartiere
Anche La Repubblica Milano di lunedì 3 settembre
cita una delle numerose iniziative della prossima
festa del nostro Quartiere: “…Baby baratto: si terrà
presso il nuovo asilo la Bacchetta Magica, in via
Carlo Perini 21, il prossimo 8 settembre, in
occasione della festa del Quartiere organizzata
dall’Associazione Parco Certosa”.
Quest’anno tale festa è “distribuita” su tre aree:
1) in piazzetta Perini: mercatino dei produttori e
degli hobbisti, esibizioni delle scuole di danza e
spazio Associazioni, mostra fotografica su Milano;
2) nell’area degli impianti sportivi del Parco Verga:
calcio, basket, volley, esibizioni di arti marziali e di
yoga, gimkana per bambini, tiro con l’arco;
3) nelle vicinanze del chiosco Green Park:
animazione, trucca bimbi, spettacolo di magia per
bambini e punto di ristoro con birra e salamelle.
Il programma dettagliato della giornata è
disponibile sul sito dell’Associazione Parco
Certosa: http://www.parcocertosa.it.
Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere
Baby Baratto
Segnaliamo un’iniziativa del Nido “La Bacchetta Magica” di Via Perini 21 nell’ambito della Festa di Quartiere dell’8 Settembre:
Cari genitori, cari eroi della vostra prole!
Anche i vostri bimbi sono cresciuti così tanto che non entrano più nei loro cari cari vecchi vestiti?
Anche i vostri cari cari bimbi si sono già stufati dai loro teneri e costosi giocatoli e voi siete quasi costretti ad acquistarne altri, nonostante la crisi. Arght! E allora, che fare?
VENITE AL BABY BARATTO!
DA NOI POTRETE SCAMBIARE I VOSTRI INDUMENTI E GIOCATTOLI CON QUELLI DI ALTRE MAMME. E’ GRATIS!!!
Come funziona?
E’ semplice. Lavate e stirate gli indumenti e disinfettate i vostri giocattoli. Per ogni prezioso bene che portate qui, riceverete dei IAIA, il denaro fittizio bambinesco. Eccovi qualche esempio: i calzini valgono 1 IAIA, magliette 2 IAIA, pantaloni e felpe 3 IAIA, scarpette 4 IAIA, giubbotti 5 IAIA e così via. Con la somma di Iaia che riceverete, potrete fare il vostro bel baratto e regalare ai vostri cari mostriciattoli le nuove esperienze.
Per agevolare il nostro baratto, vi chiediamo di venire al nido prima del 8 settembre 2013 per ritirare i vostri Iaia.
Chiamateci. Rispondiamo al numero 388 1111794 o 347 9339277 oppure scriveteci via mail all’indirizzo: labacchettamagicamilano@gmail.com
REGOLAMENTO DEL BABY BARATTO:
- Indumenti e giocattoli vanno lavati, stirati e disinfettati.
- Per ogni bene portato riceverete degli IAIA, il denaro fittizio bambinesco.
- La somma di IAIA che otterrete, dovrà essere uguale o minore alla somma dei beni che prenderete in baratto.
- Gli IAIA non utilizzati durante il baratto non verranno rimborsati.
- Gli indumenti o i giocattoli che eventualmente avanzeranno, saranno donati ai bambini bisognosi.
- I beni vanno portati al nido (aperto dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 18,30) in una data antecedente al baratto per agevolare l’organizzazione dell’ evento.
- Valore degli IAIA:
Calzini, bavaglini 1 IAIA
Magliette, cappelli, sciarpe, guanti 2 IAIA
Pantaloni, felpe 3 IAIA
Scarpette 4 IAIA
Giubbotti 5 IAIA
Giocatoli da 2 A 20 IAIA
Passeggini, seggiolini, seggioloni, marsupi 30 IAIA - Se il genitore vorrà lasciare il proprio bimbo, per giocare, ballare e divertirsi il nostro staff sarà a disposizione con un prezzo ridotto del 50% corrispondente a 3 Euro l’ora!!!!
- Durante la festa del quartiere, La Bacchetta Magica vi offrirà le promozioni su alcune rette mensili:
Formula 2×5 : 2 ore al dì tutti i giorni 150 € al mese
Formula 2×3: 2 ore al dì per 3 gg a settimana 100 € al mese
Vi aspettiamo!
Staff del Nido La Bacchetta Magica
Archiviato in Festa Quartiere
Programma della Festa di Quartiere 2013
PROGRAMMA DELLA FESTA DI QUARTIERE 2013 |
||
LOCALITA’ |
ORARIO |
ATTIVITA’ |
Piazzetta di via Carlo Perini |
10.00 |
|
Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre |
10.00 |
|
Parco Verga |
10.30 |
|
Parco Verga – campo di basket |
11.00 |
Santa Messa (Parrocchia Pentecoste) |
Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre |
11.00 |
|
Chiosco Green Park (*) |
11.00 |
|
Chiosco ingresso Parco da via D.D. Torre |
11.30 |
|
Parco Verga – area giochi |
12.30 |
|
Piazzetta di via Carlo Perini |
15.00 |
|
Parco Verga – campo di basket |
15.00 |
|
Parco Verga – campo di calcetto |
15.30 |
|
Parco Verga |
15.30 |
|
Chiosco Green Park (*) |
16.00 |
|
Chiosco Green Park (*) |
16.00 |
Animazione musicale per bambini (ZumbAtomic) |
Chiosco Green Park (*) |
16.00 |
Attività per bambini – disegni su tavole di legno |
Chiosco Green Park (*) |
16.20 |
Animazione musicale per bambini |
Chiosco Green Park (*) |
16.30 |
|
Piazzetta di via Carlo Perini |
16.30 |
Esibizione zumba (scuola ballo Way-Out Fitness C.) |
Parco Verga |
16.30 |
Esibizioni sportive di arti marziali |
Parco Verga – campo di basket |
16.30 |
|
Parco Verga |
17.00 |
Esibizione di yoga |
Piazzetta di via Carlo Perini |
17.00 |
Esibizione bachata/country (scuola Il Re Danzante) |
Piazzetta di via Carlo Perini |
17.40 |
Esibizione danza del ventre (scuola ballo Tartuca) |
Chiosco Green Park (*) |
17.40 |
Spettacolo di magia per bambini |
Piazzetta di via Carlo Perini |
18.10 |
Esibizione balli caraibici (scuola di ballo Tartuca) |
Piazzetta di via Carlo Perini |
19.00 |
Chiusura mercatino hobbisti e produttori alimentari |
Chiosco Green Park (*) |
19.00 |
|
Chiosco Green Park (*) |
20.00 |
Animazione musicale serale con DJ Maurizio |
Chiosco Green Park (*) |
21.30 |
Chiusura stand gastronomico |
Chiosco Green Park (*) |
22.00 |
Fine animazione musicale serale |
Appuntamenti per tutto il giorno |
|
LOCALITA’ |
ATTIVITA’ |
Piazzetta di via Carlo Perini |
Camper della Fondazione “Un cuore per Milano” (consigli per evitare le malattie cardiovascolari) |
Piazzetta di via Carlo Perini |
|
Piazzetta di via Carlo Perini |
|
Chiosco Green Park (*) |
trucca-bimbi |
Piazzetta di via Carlo Perini |
stand delle associazioni |
Piazzetta di via Carlo Perini |
stand Parco Certosa |
Asilo La Bacchetta Magica |
|
Residenze Tiziana, via Perini 15 |
Mostra fotografica “Milano Panoramica” |
(*) situato presso l’ingresso al Parco da via C. Perini, tra i civici 20 e 22
Residenze Tiziana, via Perini 15
Archiviato in Festa Quartiere
Come partecipare attivamente alla Festa
Tanti modi per partecipare attivamente alla Festa dell’8 settembre 2013
Libri in piazza, piazza un libro
Hai dei libri che intendi eliminare dalla tua libreria? Regalali all’Associazione Parco Certosa. Domenica 8 settembre dalle ore 10 in piazzetta sarà presente uno stand dell’Associazione dedicato allo scambio dei libri. Sarà possibile anche trovare tanti testi desiderosi di procurarsi dei nuovi lettori.
Prepara una torta e consegnala nella giornata di domenica 8 settembre entro le ore 18 al gazebo dell’Associazione Parco Certosa (insieme alla lista degli ingredienti utilizzati). Le torte saranno battute all’asta dalle ore 19 presso l’area del chiosco Green Park. Come lo scorso anno, il ricavato sarà interamente utilizzato per finanziare l’iniziativa di beneficenza “Comunità solidale” verso famiglie in stato di bisogno presenti nel Quartiere che l’Associazione realizzerà nel periodo di Natale.
L’Asilo nido “La Bacchetta Magica” propone lo scambio dei Vostri indumenti e giocattoli con quelli di altre mamme! Per ogni prezioso bene che portate in via Perini n. 21 (anche nei giorni precedenti la Festa, previo appuntamento: 388.1111794 o 347.9339277 oppure labacchettamagicamilano@gmail.com) riceverete dei IAIA, il denaro fittizio bambinesco. Il regolamento è disponibile sul nostro sito e presso l’asilo.
Tornei sportivi: calcetto, basket maschile, pallavolo mista, ping-pong e scacchi
Nel corso del pomeriggio della Festa sarannoorganizzati alcuni tornei sportivi per i quali confidiamo nella Vostra partecipazione. Potete allestire una squadra o iscrivervi singolarmente nel corso della giornata dell’8 settembre, presso il gazebo dell’Associazione Parco Certosa (in Piazzetta Perini) oppure contattando il numero tel. 339.8448319 o inviando una e-mail a info@parcocertosa.it
Alle ore 12.30 presso l’area giochi all’interno del Parco Verga, picnic per le giovani famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. Ognuno pensa al proprio pranzo in autonomia… ma si pranzerà insieme!
Punto bici sicura e gimkana per i bambini
Dalle ore 10 sarà presente all’interno del Parco Verga, nell’area del chiosco situato presso l’ingresso di via don Della Torre, il punto bici sicura in cui saranno effettuate riparazioni gratuite. Alle ore 11,30 nella stessa area si svolgerà l’abituale gimkana in bicicletta per i più piccoli!
Dalle ore 15 con partenza dallo stand dell’Associazione Parco Certosa in Piazzetta Perini, partirà una caccia al tesoro che coinvolgerà il nostro Quartiere! Partecipate!
Dimostrazione di tiro con l’arco
Dalle ore 11 presso un’area vicino al Green Park, all’interno del Parco Verga, l’Associazione “Compagnia Arcieri – Ghisa de Milan” darà dimostrazione di questa nobile disciplina!
Camper della fondazione “Un cuore per Milano”
Per tutta la giornata, sarà presente in piazzetta Perini il Camper dell’Associazione dell’Ospedale Sacco (fondata nel 2003 da Ezio Greggio e dal prof. Maurizio Viegga) “Un cuore per Milano” per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
http://www.uncuorepermilano.it
Mercatino degli hobbisti e dei produttori alimentari
Dalle ore 10 e per tutta la giornata, in piazzetta Perini ci sarà il mercatino al quale parteciperanno quest’anno 20 hobbisti e 10 produttori alimentari (frutta, verdura, confetture, marmellate, miele, gelati, vini, formaggi e altro) e per il benessere.
Alle ore 11 sul campo di basket all’interno del Parco Verga si svolgerà la Santa Messa.
Esibizione delle scuole di danza
Dalle ore 15.30 in piazzetta Perini si esibiranno alcune scuole del nostro Quartiere e zone limitrofe: Way-Out Fitness C. (zumba) – Il Re Danzante (bachata e country) – Scuola ballo Tartuca (danza del ventre e balli caraibici). Nel Parco, in contemporanea esibizioni di arti marziali e yoga.
Pomeriggio giochi, animazione, magia per i bimbi
Nell’area vicino al chiosco Green Park dalle ore 16 ci sarà animazione musicale (ZumbAtomic), giochi per bambini (Asilo la Bacchetta Magica), spettacolo di magia e tanto altro ancora per i più piccoli.
Guardie Ecologiche Volontarie – Visite guidate nel Parco
Dalle ore 10.30 alle ore 12 le Guardie Ecologiche Volontarie accompagneranno tutti i cittadini interessati in una visita guidata volta a scoprire e valorizzare il patrimonio ambientale del nostro Parco Verga. Informazioni, iscrizioni (gratuite) e luogo di partenza: gazebo dell’Associazione Parco Certosa in piazzetta Perini.
Dalle ore 11 e per tutta la giornata, si potranno degustare panini con salamelle al punto di ristoro previsto nell’area del chiosco Green Park all’interno del Parco Verga. Il chiosco sarà aperto tutta la giornata per colazioni, pranzo, merenda…
In collaborazione con:
Residenze Tiziana
Cooperativa Solidarnosc Borgo Porretta
Amministrazioni Condominiali M. Politi
Clerici Esterino snc Fornitura e assistenza macchinari per ufficio
Per il contributo offerto all’organizzazione della Festa si ringraziano le seguenti attività commerciali:
Antica Osteria Bellaria (via Bellaria Nuova, 1 – Vernate, Mi)
Studio commercialista Bonel (via Perini, 13)
Farmacia Lanzani (via Lessona, 2)
Studio Dentistico New Dental (via Perini, 13)
Centro di medicina e chirurgia estetica dr. Muggiani (via Perini, 21)
Carrozzeria Eritrea (via Eritrea, 48)
Casa editrice Tecniche Nuove (via Eritrea, 21)
Parrucchiere Ignazio Oliva (via Lessona, 1)
Leroy Merlin Baranzate
Chiosco Green Park Monica & Valentina (Parco Verga)
La Maison Beautè centro Benessere Spa (via Traiano, 64)
Pizzeria da Giuliano (via Mambretti)
Videoteca VIDAM (via Perini, 19).
Il nostro grazie anche a tutte le Associazioni di zona e ai volontari che ci daranno domenica una mano!
Archiviato in Festa Quartiere
Fulmini oltre il parco
Il montaggio che ci è stato inviato da un amico di via Perini mostra 11 fulmini osservati la sera di sabato 11 Maggio.
Più sotto la ricostruzione in time-lapse dell’intero evento.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=QC9C7Bg3iIE]Archiviato in Galleria
Festa di Quartiere – domenica 8 settembre
In calendario domenica 8 settembre la quarta festa
del Quartiere Parco Certosa. Sono stati avviati i
contatti per organizzare al meglio la
manifestazione che quest’anno si dividerà tra la
piazzetta Perini e l’interno del Parco Verga.
Nell’ottica di coinvolgere attivamente gli abitanti del
quartiere, se ci fosse qualcuno che volesse
proporre un’iniziativa, rendere visibile un suo
talento o un suo hobby, può scrivere a
info@parcocertosa.it e sarà contattato dagli
organizzatori.
Archiviato in Dalla Newsletter, Festa Quartiere
Le Guardie Ecologiche commentano la recente Festa di Primavera.
Le Guardie Ecologiche alla Festa di Primavera al Parco Certosa
… che poi si chiamerebbe Parco Franco Verga…, ma ce ne sono così tanti di luoghi a Milano che hanno un nome ufficiale, ma poi la gente li conosce in un altro modo: esiste un milanese che San Siro lo chiama Meazza? e l’Aeroporto Forlanini persino le compagnie aeree lo chiamano Linate (anche se il grande e compianto Enzo Jannacci lo identificava con l’Idroscalo).
Bella festa, tanta gente (e soprattutto tanti bambini), gran bella giornata, tanto caldo (ma forse solo perché era il primo) ed una Associazione Parco Certosa formata da cittadini che obiettivamente non si risparmiano nel provare a risolvere qualche problema che ancora interessa la zona (in particolare, trasporti un po’ lacunosi e distanti).
In fondo, abbiamo intravisto lo stesso spirito che anima l’attività delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), alle quali è stato richiesto un apporto che potesse suscitare nei cittadini l’interesse per le tematiche naturalistiche ed ambientali.
Si era pensato ad un percorso botanico, visto che nel parco sono state messe a dimora numerose nuove piante, ma purtroppo pochissime di queste presentavano fiori, semi o foglie idonei al loro riconoscimento; per fortuna le GEV Magenta e Pietropolli (specialisti nel riconoscimento alberi e con alle spalle una notevole esperienza di educazione ambientale nelle scuole) hanno centrato la passeggiata / conferenza principalmente sulle strategie che il mondo vegetale adotta per rinnovarsi ed espandere la propria presenza sul territorio.
L’esposizione è durata circa un’ora e pare essere stata apprezzata sia dalla cittadinanza che ha partecipato al percorso botanico, sia dai responsabili dell’Associazione Parco Certosa che ci hanno richiesto la disponibilità a collaborare ad una successiva iniziativa, già programmata per il prossimo 8 settembre ed alla quale saremo ben felici di dare il nostro contributo.
Chissà che qualche cittadino non abbia anche intravisto nell’attività di Guardia Ecologica un modo utile e proficuo per impiegare il proprio tempo libero a favore dell’ambiente e del verde presente nei parchi cittadini; sono ancora aperte le iscrizioni al prossimo corso per GEV organizzato dal Comune di Milano, ma c’è tempo solo fino al 24 aprile; sul sito del Comune si trovano sia il bando (nella sezione “Bandi e avvisi di gara”) che, per eventuali informazioni, i recapiti del Servizio di Vigilanza Ecologica.
DC Sicurezza Urbana e Coesione Sociale
Settore Presidio del Territorio e Vigili di Quartiere
Vigilanza Ecologica
Archiviato in Approfondimenti
Festa di Primavera
Festa di Primavera!
All’interno del Parco Verga
Domenica, 14 aprile 2013
dalle ore 15
Visite guidate con Guardie Ecologiche Volontarie alla scoperta delle specie botaniche
Conosciamo il nuovo chiosco Green Park
Piazza un libro, un libro in piazza
Musica per Bambini
Pallavolo nel Parco
Angela Trucca-bimbi
alle ore 16 si balla la Zumba con Meri
alle ore 17 “Una storia nel Parco” a cura della Cooperativa FarsiProssimo
Raccolta di firme per la realizzazione di un parcheggio e per un bus di collegamento tra le stazioni ferroviarie di Certosa e Bovisa presso il punto dell’Associazione Parco Certosa.
Vi aspettiamo numerosi!
Archiviato in Festa Quartiere
Lettera di un concittadino all’assessore Maran
Gentile Assessore
Ci sono zone, come il quartiere Certosa / Quarto Oggiaro, che soffrono di un proverbiale isolamento anche dovuto alle carenze del trasporto pubblico. Sabato 16 marzo ho cercato di raggiungere il centro cittadino lasciando l’auto in via Porretta (oggetto di un vasto programma di insediamento residenziale). Ho raggiunto a piedi la fermata di autobus più vicina (linea 57), posta in via Lopez: quasi un chilometro a piedi. Ho atteso 24 minuti il mezzo (arrivato pieno all’inverosimile pur essendo appena partito dal capolinea e nonostante il “dichiarato” potenziamento del servizio). Così ho iniziato il mio viaggio. In giorni lavorativi sarebbe impensabile considerare quella descritta una ragionevole alternativa al mezzo privato. Pertanto le chiedo un cortese interessamento affinché, finalmente, partano i lavori di realizzazione della metrotramvia di collegamento tra le stazioni ferroviarie di Certosa e Bovisa, studiata e programmata da tempo (dichiarata peraltro parte del PRU Certosa), ma sino ad ora disattesa anche da Codesta Amministrazione (il finanziamento secondo il programma triennale delle opere pubbliche è, al momento, previsto per il 2015: altri ritardi!).
Ritengo che il cardine di una politica efficace per la mobilità sostenibile sia un servizio di trasporto pubblico capillare ed efficiente. Ritengo che piste ciclabili, zone 30, estensione dell’area C ecc possano esserne un valido corollario ma che prima di incrementare le difficoltà di movimento per le auto occorra fornire una valida alternativa.
In attesa che nei tempi rapidi consentiti dalla burocrazia, che tra deliberazioni, bandi, esperimenti gara ecc, tanto rapidi non sono (altri mesi?), le chiedo di attivare una soluzione provvisoria di immediata fattibilità: un’autolinea sostitutiva che effettui il collegamento tra le due stazioni, in attesa della metrotramvia. Nessuna infrastruttura necessaria: pochi euro per qualche palina di fermata (una logicamente andrebbe in via Castellammare/Porretta), Nessun nuovo investimento: costi di esercizio recuperati dalla dilazione delle somme già previste per qualche zona 30. Tempo di realizzazione: quello necessario ad organizzare il servizio da parte di Atm (qualche giorno?).
Sarebbe una soluzione rapida, efficace, concreta e intelligente e darebbe un chiaro messaggio di attenzione delle Istituzioni verso i reali bisogni dei cittadini.
Spero di incontrarla presto in fermata per il viaggio inaugurale, vedrà che saremo in molti.
Con cordialità e un augurio di buona Pasqua
Mauro C.
Archiviato in Approfondimenti
Ecco, in anteprima, come sarà il nuovo “percorso vita” nel nostro parco
Nota: cliccare sulle icone in basso per scaricare il documento di progetto e visionarlo.
Archiviato in Risorse
Il Settore Arredo Urbano e Verde del Comune risponde alle nostre osservazioni sullo stato del Parco Verga
Spett.le Associazione Parco Certosa,
come noto la gestione del parco è solo in parte effettuata direttamente
dall’Amministrazione Comunale poiché, come previsto nella convenzione
stipulata con i soggetti privati esecutori delle opere (EUROMILANO), una
buona parte delle superfici, corrispondente al 3° lotto di interventi, deve
essere mantenuta per un periodo di 3 anni (a tutto il 2015) dai soggetti
titolari della concessione, a garanzia della corretta esecuzione delle
opere.
Per opportuna precisazione va altresì evidenziato che per quanto riguarda
il 3° lotto di interventi vi sono alcune porzioni in attesa di interventi
di sistemazione, interventi tuttavia previsti nei prossimi mesi.
Premesso ciò, sentiti gli uffici tecnici che stanno trattando le specifiche
questioni sollevate, provvedo ad inoltrare riscontro puntuale e sintetico
nel merito.
-> FONTANE:
– Fontana raso pavimentazione lato est:
spenta nel periodo invernale quale azione preventiva di eventuali
danni/incidenti a causa della possibile formazione di ghiaccio.
La stessa verrà riattivata, condizioni meteo permettendo, nel mese di Marzo p.v.
– Fontana raso pavimentazione in corrispondenza dell’area giochi per bambini:
come sopra
– Fontana/canale lungo il filare di pioppi:
disattivato, come ogni anno, nel periodo di caduta delle foglie quale
azione preventiva di possibili danneggiamenti all’impianto idraulico
procurati dalle foglie che ostruiscono i grigliati del sistema di ricircolo
della fontana.
E’ prevista la riattivazione a fine di gennaio ovvero terminato il periodo
di caduta delle foglie.
– Fontana “ex cristallo”:
ad oggi regolarmente in funzione, priva di graffiti e con acqua circolante
limpida; a tale proposito si comunica che nel mese di febbraio, prima della
riattivazione di tutti i manufatti, sarà come di consueto programmato
l’intervento di pulizia e spurgo di tutti i manufatti.
Per quanto riguarda i canali citati nella nota pervenuta, presumibilmente
quelli collegati al sistema di pompaggio dei pozzi di prima falda, va
evidenziato che lo scorrimento dell’ acqua è stato sospeso durante i lavori
di realizzazione del 3° lotto di interventi per consentire all’ operatore
di adeguare l’infrastruttura realizzata precedentemente, alle nuove opere.
Ad oggi la gestione dei canali è affidata allo stesso costruttore che ha
operato la realizzazione dell’ ampliamento del Parco.
-> PIANTE NON VEGETE E DA SOSTITUIRE:
le piante non vegete che si trovavano nel parco, verranno sostituite entro
la fine della stagione invernale in essere, così come programmato dal
Servizio di Manutenzione del Verde di questo Settore.
Quelle che insistono sulle aree in affido al Concessionario delle opere
dovranno essere sostituite dallo soggetto affidatario (EUROMILANO).
-> CHIOSCHI:
– n° 2 chioschi (piazza nord e quello in prossimità dell’area giochi):
è bandita la gara per l’assegnazione a soggetti affidatari per l’avvio
delle attività previste.
– n° 2 chioschi (piazza est ed ovest):
risultano ad oggi indisponibili poiché l’Amministrazione Comunale ha
sollevato un procedimento di contestazione formale all’impresa
realizzatrice, per interventi realizzati non ”a regola dell’arte” e fino
alla conclusione dell’iter di cui sopra e l’avvio degli interventi attesi,
non è possibile procedere all’indizione del bando per l’assegnazione.
-> IMPIANTO DI IRRIGAZIONE:
– come purtroppo accade in tutta la Città, anche in questo Parco non
infrequentemente si verificano rotture procurate agli impianti
d’irrigazione, rotture che, per la frequenza ed il tipo di rotture
evidenziate, hanno tutte le caratteristiche per essere definite ”azioni di
tipo vandalico”.
A tali episodi si pone rimedio attraverso i periodici sopralluoghi di
monitoraggio delle condizioni di conservazione e manutenzione del verde a
cui il Parco è sottoposto.
Va infine segnalato che attualmente l’impianto di irrigazione è spento per
il periodo di riposo invernale e verrà riattivato indicativamente nel mese
di Maggio p.v. ovvero non appena le condizioni meteo evidenzieranno la
necessità della sua riattivazione.
-> IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE:
in carico manutentivo ad A2A
Cordiali Saluti
Archiviato in Approfondimenti
Parcheggi: una proposta
Il tema dei parcheggi, o meglio della mancanza di parcheggi, lungo la via Perini costituisce una questione particolarmente sentita dai residenti: l’Associazione vuole contribuire ad alleviare il disagio formulando una proposta che ci rendiamo conto non sia risolutiva, ma è sicuramente migliorativa rispetto alla situazione attuale.
Come ormai è noto a tutti, il progetto della Strada Interquartieri Nord ha definitivamente abbandonato il tracciato che da via Eritrea si dirigeva verso la parte est della città: ciò che è stato fatto rimarrà ma non verrà ampliato.
Ci troviamo quindi con gli spazi che erano destinati alla seconda carreggiata di fatto abbandonati ed incolti; la proposta dell’Associazione consiste nell’utilizzo di almeno uno di questi spazi come parcheggio; in particolare ci riferiamo allo spazio adiacente al semaforo pedonale attraverso il quale residenti o visitatori potrebbero facilmente accedere alla parte di quartiere attualmente non dotata di posti auto in numero sufficiente.
Si tratta di una proposta semplice e poco costosa, gli accessi al parcheggio avverrebbero tramite i raccordi già esistenti a servizio dei passi carrai di via De Pisis ed inoltre renderebbe possibile la sistemazione di almeno una parte delle aree della SIN di fatto abbandonate a seguito della chiusura del cantiere.
Archiviato in Approfondimenti