Archivio dell'autore: Newsletter Parco Certosa

Il 5×1000 a favore di Parco Certosa APS

Si può firmare per il 5×1000 per migliorare il Quartiere attraverso Parco Certosa APS! Sulla dichiarazione dei redditi, nell’apposita casella, basta inserire il codice fiscale 97550520155 e la firma personale. Una proposta per la destinazione di una parte delle risorse già accantonate negli ultimi anni riguarda un nuovo progetto di piantumazione e cura del verde dell’aiuola della rotonda di via Carlo Perini. Nell’immagine qui sopra, un rendering (a titolo esemplificativo) di un progetto che potrebbe essere presto formalizzato. Ricordiamo che, oltre alla quota del 5×1000, da quest’anno è possibile destinare anche la quota del 2×1000 a quelle Associazioni che danno vita a significative iniziative culturali (anche in questo caso, per destinarla a Parco Certosa APS si può operare analogamente come sopra descritto).

Negli ultimi anni, infatti, Parco Certosa APS ha avviato diverse iniziative culturali. Tra le altre, ricordiamo gli oltre quaranta concerti di pianoforte, aderendo alle ultime tre edizioni dell’iniziativa cittadina “Piano City Milano”. Ricordiamo anche l’adesione alla manifestazione “Jazz Mi”, nel 2018, con la partecipazione straordinaria del trombettista Paolo Fresu. Piace ricordare anche il concerto di musica leggera di Alberto Bertoli, figlio del più famoso Pierangelo. Parco Certosa APS ha pubblicato il calendario di quartiere per cinque anni consecutivi e ha organizzato tre concorsi fotografici sulla nostra zona. Non bisogna dimenticare inoltre, una “tavola rotonda” sulla violenza di genere; due edizioni di cineforum e, ultimamente, alcuni “sopralluoghi guidati” per meglio approfondire la conoscenza del nostro Quartiere.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Pensilina per la fermata della 57

ATM ha programmato di installare una cinquantina di nuove pensiline di attesa per le fermate dei mezzi di trasporto pubblico, tra cui una anche in via Eritrea per la nuova la fermata della TPL 57 (direzione Cairoli) e della TPL 35. Una richiesta in tal senso era stata da tempo inoltrata dal Municipio 8 e sollecitata da Parco Certosa APS. Molti cittadini hanno ultimamente avanzato richiese di installazione di pensiline anche per le fermate (TPL 35), già predisposte, in via Castellammare.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Pulizia straordinaria del Parco Verga

La mattina di domenica 11 aprile, una cinquantina di persone (tra cui una dozzina di bambini e una dozzina di scout) si è dedicata spontaneamente alla pulizia del Parco Verga e delle zone limitrofe. Tale iniziativa, avviata sulle pagine del Gruppo Facebook Parco Certosa Milano, è stata supportata da AMSA. Tale iniziativa sarà ripresa domenica 23 maggio, con ritrovo previsto per le ore 9.30 davanti al chiosco di Luca (Chiringuito), presso l’ingresso Nord del Parco Verga tra i civici n. 20 e n. 22 di via Carlo Perini.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Nuovo impianto di illuminazione del Parco

Come già anticipato, ricordiamo che sono in corso i lavori per la riqualificazione e il potenziamento dell’illuminazione all’interno del parco Franco Verga: posati i primi lampioni, ne arriveranno in tutto quasi 500! Sarà dotato di illuminazione anche il percorso pedonale (fondo rosso) che costeggia la recinzione del parco.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Passeggiata “artistica” per il 23 maggio

Grazie alla collaborazione tra la Consulta delle Periferie milanesi e Parco Certosa APS, si è svolto domenica 18 aprile un “sopralluogo accompagnato” all’interno del nostro Quartiere dal titolo: “Dalla più antica stazione di Milano (Certosa) alla più recente parrocchia realizzata nella nostra città (Pentecoste)”. Un ringraziamento a Massimo (Gruppo “I vecchi amici di Quarto”) che, davanti a un gruppo di una quarantina di persone, opportunamente distanziate, ha ricordato quanta “storia” ha attraversato gli angoli della nostra periferia e raccontato diversi aneddoti accaduti nel tempo a Quarto Oggiaro. Visti gli apprezzamenti a tale iniziativa da parte dei partecipanti e la buona riuscita dell’incontro, tale programma sarà ripreso domenica 23 maggio a partire dalle ore 15.30. L’appuntamento è fissato nel piazzale davanti alla più vecchia stazione ferroviaria esistente a Milano (Milano Certosa, 1858). Il programma prevede cinque tappe, all’interno del nostro Quartiere e si concluderà con una sorpresa all’interno della Parrocchia Pentecoste (che è l’ultima chiesa costruita dalla Curia sul suolo milanese, nel 2017). Il percorso guidato attraverserà i viali del Parco Franco Verga. Per poter partecipare al sopralluogo è obbligatoria la prenotazione, da effettuare attraverso l’invio di una e-mail a info@parcocertosa.it

Nella foto storica (qui sopra) si possono vedere gli stabilimenti della Purfina (dal 1951 al 1997) nell’area dove ora c’è il Parco Verga.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Iniziativa benefica nel nostro quartiere

Nel mese di aprile è stata organizzata un’altra spesa solidale a favore delle famiglie bisognose che si rivolgono a Caritas Santa Lucia – Quarto Oggiaro. Attraverso la Blu Run Home, Parco Certosa APS ha destinato nell’ultimo anno, complessivamente 3.000 euro per questa iniziativa di beneficenza. Grazie a coloro che hanno contribuito a fin di bene!

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Una rotonda tutta nuova in via Carlo Perini?

Parco Certosa APS, che già da alcuni anni si prende cura del verde dell’aiuola di fronte alla centrale termica di a2a, in via Castellammare, potrebbe farsi ora carico anche della sistemazione e della manutenzione dello spazio verde della rotonda di via Carlo Perini. Su tale area si è dovuto recentemente intervenire, eliminando la vegetazione esistente, per poter valutare le condizioni dei sottoservizi presenti. Tra le diverse proposte progettuali, allo stato attuale, ci sarebbero la messa a dimora, al centro della rotonda, di un ulivo, oppure di una magnolia stellata. Intorno si potrebbe prevedere un prato verde contornato da alcuni cespugli. La scelta progettuale che sarà portata all’attenzione del Direttivo dell’Associazione, sarà ovviamente condizionata dalle relative previsioni di spesa. Noti i risultati delle indagini tecniche in corso, si dovrà produrre poi entro fine aprile la documentazione da presentare al Comune di Milano. A copertura di tale intervento si destinerà parte della quota del 5×1.000 che viene raccolta dalla Parco Certosa APS tramite le dichiarazioni dei redditi di alcuni abitanti del Quartiere. Ricordiamo in proposito il Codice fiscale che si può già utilizzare per destinare tale quota grazie alle dichiarazioni dei redditi del 2021: 97550520155.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Pensilina per la fermata della 57 e della 35

Il 24 marzo scorso Parco Certosa APS ha protocollato presso gli uffici di ATM e gli Assessorati competenti del Comune di Milano una lettera di richiesta per la posa di una pensilina in prossimità della nuova fermata di viale Eritrea delle linee 35 e n. 57 (vedi foto). Si tratta di una fermata strategica di interscambio con le due linee tranviarie vicine (1 e 12), col bus 40 e con il passante ferroviario (stazione di Milano Certosa). Nel corso dell’ultimo anno, nella zona, sono state dotate di pensiline numerose altre fermate dei mezzi pubblici: per esempio in via Palizzi, viale Espinasse, via Giovan Battista Grassi, via Mambretti, via Console Marcello. Non si riesce quindi a comprendere come mai, a fronte dei recenti e impegnativi lavori stradali di riqualificazione della rotatoria Palizzi e dei suoi dintorni, non sia stata installata anche tale pensilina, del resto ripetutamente richiesta nel corso degli ultimi 15 anni. Richiesta in tal senso, era già stata rinnovata lo scorso autunno a chi di competenza anche da parte dell’Assessorato Mobilità del Municipio 8.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Riqualificazione della piazzetta Perini

Con l’inizio del mese di marzo sono cominciati i lavori per la ristrutturazione edile delle due fontane a raso all’interno della piazzetta Carlo Perini. Tali lavori, dopo l’avvio iniziale, sono stati bloccati da qualche giorno per problematiche riscontrate sull’impianto elettrico sottotraccia: parecchi cavi praticamente mangiati dai topi! Si prevede la riattivazione del cantiere subito dopo Pasqua.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Pulizia straordinaria del Parco Verga

Grazie alla meritevole iniziativa di due cittadini del nostro Quartiere, per domenica 11 aprile è prevista una “mattinata di pulizia” del Parco Verga e delle zone limitrofe. Il ritrovo è stabilito per le ore 9.30 davanti al chiosco di Luca (Chiringuito), ingresso al Parco di via Perini tra i civici n. 20 e n. 22. Tutti coloro che fossero interessati sono invitati a presentarsi con guanti, mascherina e un sacco vuoto per la raccolta dei rifiuti raccolti. E’ stato chiesto anche il supporto di AMSA.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Nuovo impianto di illuminazione del Parco

Stanno finalmente per cominciare i lavori di a2a per la riqualificazione e il potenziamento dell’illuminazione all’interno del parco Franco Verga. L’intervento prevede l’installazione di 59 nuovi pali per l’illuminazione sulla corsia perimetrale pedonale del parco, con relativa posa dei nuovi collegamenti. Prevista l’installazione di circa 470 nuovi corpi illuminanti al posto delle “velette rifrangenti di luce” che hanno caratterizzato le luci del parco dalla sua nascita fino a oggi e di nuove linee interrate necessarie per l’alimentazione. Sarà illuminato anche il percorso vita all’interno del parco. Sono in via di conclusione anche i lavori di EuroMilano all’interno delle due aree del parco ancora di propria competenza: quella a Sud, vicino alla linea ferroviaria, dove saranno piantati altri nuovi alberi, e quella a Est, di fronte alle residenze di Parco Certosa srl.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Passeggiata “artistica” per il 18 aprile

Il collaborazione con la Consulta delle Periferie milanesi, Parco Certosa APS sta organizzando un “sopralluogo accompagnato” all’interno del nostro Quartiere per il 18 aprile, dalle ore 15.15. L’appuntamento è previsto davanti alla più vecchia stazione ferroviaria esistente a Milano (Milano Certosa, 1858). Il programma prevede una visita del Quartiere fino alla Parrocchia Pentecoste (che è l’ultima chiesa costruita dalla Curia sul suolo milanese, nel 2017), passando attraverso i lunghi viali del parco Franco Verga. Seguirà una breve esposizione sul progetto del parco Verga, elaborato a suo tempo dallo Studio londinese di Diana Armstrong Bell. L’evento, naturalmente, è stato posto in calendario rispettando le restrizioni sanitarie dovute alla pandemia in corso. Quindi il suo svolgimento potrà essere nuovamente rinviato se la Regione Lombardia per tale data sarà ancora “zona rossa”. E’ obbligatoria la prenotazione. Per poter partecipare alla passeggiata, bisognerà inviare una e-mail a info@parcocertosa.it

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Storie e “bellezze” di Quarto Oggiaro

Quante bellezze nasconde il nostro Quartiere? Tantissime! Sabato 20 febbraio si è svolta una visita guidata del quartiere in collaborazione conla Fondazione Carlo Perini. Il tema trattato è stato quello della memoria storica vista nel contesto del rinnovo urbano e postindustriale. Partendo dalla chiesa della Resurrezione in via Longarone, tre ore di esplorazione di Quarto Oggiaro, passando da via Traversi, visitando la chiesa di Santa Lucia (in foto le splendide vetrate che valorizzano la luce), parco Simoni, la cava Cabassi (sotto in una foto anni ’60, grazie ai “Vecchi amici di Quarto”), la chiesa Pentecoste, che ospita una copia della Madonnina, parco Verga, Aldini 1, Aldini 2… Lo sguardo rivolto all’edilizia popolare sorta negli anni ’60, con la storia delle industrie e di tutti i lotti di costruzione: 8 km di percorso attraverso la storia, gli aneddoti, i ricordi.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

“Dalla prima stazione all’ultima chiesa”

Un’analoga visita guidata sarà organizzata dall’Associazione Parco Certosa, in collaborazione con la “Consulta delle Periferie”, nel pomeriggio di Domenica, 21 marzo. Si tratta di una passeggiata storico, artistico e paesaggistica: dalla stazione di Milano Certosa alla chiesa Pentecoste, passando attraverso il parco Franco Verga. Tale visita guidata, naturalmente, sarà effettuata solo “pandemia permettendo”. Per poter partecipare occorre registrarsi a info@parcocertosa.it

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Riaperti i chioschi nel parco Verga

Nell’ultima settimana di febbraio, grazie anche alla sorpresa di alcune belle giornate di sole, hanno riaperto i due chioschi all’interno del parco Verga. Il primo a offrire i propri servizi è stato quello di Marcello (in foto) che applica l’orario dall’alba alle 18. A seguire, ha riaperto anche il chiosco di Luca, all’ingresso del parco tra i civici n. 20 e 22 di via Carlo Perini. I due chioschi sono importanti presidi del nostro quartiere e la loro apertura rappresenta un primo segnale dell’arrivo della primavera. Siamo giusto a un anno dall’arrivo della pandemia. Abbiamo registrato un carnevale 2021 sottotono, ovviamente: poche maschere in giro, per il secondo anno a fila è “saltata” la classica sfilata con musica e balli, con clima festoso, per le vie di Quarto Oggiaro. Da registrare solo alcune “feste” con bambini all’aperto. Nell’ultimo anno lo stile di vita al quale eravamo abituati si è profondamente modificato Sono mancati gli eventi sportivi con partecipazione del pubblico e tutti i momenti di aggregazione delle persone, il piacere di trovarsi per fare qualcosa insieme. Un anno triste, dove sono inevitabilmente diminuite le relazioni interpersonali. Speriamo che, con l’aiuto dei vaccini antiCovid in arrivo si possa riprendere quella vita di aggregazione e di relazioni che tutti noi ci auguriamo.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Solidarietà con i punti Esselunga

Il 21 marzo scadrà la possibilità di accumulare punti con la propria FidatyCard, la carta fedeltà della catena Esselunga. Don Augusto Bonora della Parrocchia Pentecoste, sta raccogliendo i punti di coloro che desiderano aiutare qualche famiglia del quartiere in difficoltà. Raccolti finora oltre 45.000 punti! Chi volesse contribuire può seguire questa procedura, valida fino al prossimo 11 aprile:
1. recarsi al punto Fidaty, oppure andare sull’app Esselunga (menù in basso, voce Fidaty)
2. cliccare su “donazioni”

3. beneficiario: inserire il numero della carta 0400093707174
4. quantità: inserire il numero dei punti che si intende donare.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Riqualificazione della Stazione Certosa

Prosegue l’intervento di ristrutturazione delle tettoie della stazione ferroviaria di Milano Certosa. Sono inevitabili alcuni disagi (soprattutto quando piove). Per aumentare le condizioni di sicurezza è stata potenziata l’illuminazione del sottopassaggio e migliorata la segnaletica provvisoria. E’ stato avviato un intervento di manutenzione straordinaria del verde del piazzale antistante (anche la fontana dovrebbe essere prossimamente oggetto di uno specifico intervento). Per motivi di sicurezza la Polfer, in sintonia con Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato, ha previsto un servizio di pattugliamento dell’area, articolato in modo particolare nelle ore pomeridiane e serali.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

60 nuovi alberi per il Parco Verga

Nel Parco Verga sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria delle fontane per consentirne la ripresa dell’attività dopo la pausa invernale. Nelle prossime settimane verranno messi a dimora 60 nuovi alberi! Nel corso di quest’anno saranno avviati anche i lavori per il completo rifacimento dell’impianto di illuminazione e per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione dei vialetti pedonali lungo la recinzione del parco. Sono stati avviati anche i lavori di cantierizzazione per il ripristino e la modifica delle due fontane situate nella piazzetta Carlo Perini (inattive da molto tempo). Una parte della piazza infatti è già stata recintata per i lavori che, nella fase iniziale, coinvolgeranno la fontana di maggiori dimensioni, quella “più vicina” alla recinzione del parco.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Parco Certosa Comunità Solidale

L’Associazione di Promozione Sociale Parco Certosa ha avviato, tra dicembre e gennaio, due iniziative di solidarietà: una a favore del Centro di ascolto Caritas, presso la Parrocchia Santa Lucia (grazie a quanto raccolto lo scorso mese di aprile per la “Blu Run Home”) e un’altra a favore di cinque famiglie del nostro Quartiere che, a causa del Covid, si trovano in difficoltà. Cercheremo di coinvolgere anche alcuni commercianti della zona in future iniziative.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Guardie Ecologiche Volontarie – Bando

Fino al 25 febbraio 2021 è possibile iscriversi al corso gratuito di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie (periodo di svolgimento dall’8 marzo al 6 giugno, per un totale di 60 ore, che si terranno online). Nel corso si approfondiranno, tra le altre cose, la padronanza della legislazione nazionale, regionale e comunale in materia di difesa e tutela ambientale; le nozioni di primo soccorso, tecniche di comunicazione e il rapporto coi cani. Frequentando almeno l’80% delle lezioni teoriche e il 100% delle esercitazioni pratiche in programma (che si terranno anche in parchi pubblici) si potrà accedere all’esame finale.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter