Si è concluso il Cineforum Parco Certosa 2022 con la presenza di Francesco Panetta, ex campione di atletica leggera che ha partecipato al dibattito che si è tenuto dopo la visione del film. Nella serata di sabato 26 novembre è stato proiettato il film “Un ragazzo di Calabria” che racconta i sogni e le difficoltà di un atleta in erba desideroso di affermarsi nel mondo dell’atletica partendo dalle strade e dai campi di un piccolo paese della Calabria. Nel corso della serata non è mancato un ricordo al caro amico Roberto De Stefano. Un ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per l’allestimento della manifestazione, tra cui Don Augusto della Parrocchia Pentecoste per aver messo a disposizione l’auditorium e le sue attrezzature. Un grazie anche a chi si è adoperato per invitare Francesco Panetta e, naturalmente, a tutti i partecipanti alle tre serate del Cineforum 2022.
Grazie all’impegno di molti e, in particolare, dell’amico Roberto De Stefano che purtroppo ci ha lasciati lo scorso ottobre, la Blu Run Parco Certosa in appena 5 edizioni è riuscita ad affermarsi come un importante appuntamento del mondo del podismo milanese e non solo tanto che, dopo 2 anni di stop causa COVID, lo scorso maggio ha registrato circa 1.000 iscritti. Ora occorre ripartire per programmare l’edizione 2023 e per tale motivo l’organizzazione Blu Run Parco Certosa, gruppo di volontari che all’interno dell’Associazione si occupa di allestire annualmente la manifestazione podistica, rivolge a tutti coloro che fossero interessati l’invito a candidarsi in qualità di volontari. Per continuare a garantire il livello di qualità eccellente delle precedenti edizioni siamo alla ricerca di volontari che, amanti e appassionati della corsa, come era Roberto, possano dedicare una parte del loro tempo libero insieme a noi per le seguenti principali attività:
curare i rapporti con gli sponsor (e cercarne di nuovi);
gestire le iscrizioni, il sito internet, la pagina Facebook, i rapporti con i gruppi di runner;
preparare i manifesti, i volantini, il layout della maglietta, lo stile del pettorale, la grafica della medaglia;
preparare l’organizzazione tecnica della corsa, acquistare i materiali, curare i rapporti con i fornitori, la logistica e la gestione del magazzino;
preparare i pacchi gara e le sacche iscrizione;
coordinare i volontari nei giorni che precedono la corsa e durante il giorno della manifestazione;
montare (e smontare) tutte le strutture il giorno della gara;
accogliere e servire tutti runner nel giorno della manifestazione (dalla mattina per le iscrizioni a dopo l’arrivo) e fare assistenza lungo il percorso.
Ricordiamo che gran parte del lavoro è svolto nei mesi che precedono il giorno della corsa. Cerchiamo volontari che desiderino essere ripagati con i sorrisi, l’allegria, la soddisfazione e i tanti ringraziamenti che 1.000 persone ci regalano all’arrivo e lungo tutto il percorso. Se sei interessato a raccogliere l’invito puoi inviare una mail a info@parcocertosa.it indicando cosa ti piacerebbe fare e quanto tempo potresti dedicare.
Il 16 novembre l’Associazione ha inviato all’Assessore comunale alla Casa Maran e alla Società A2A una lettera per la richiesta di un incontro sulle attuali criticità del teleriscaldamento. Nella nota, dopo aver evidenziato i ritardi nei pagamenti delle spese da parte di diversi proprietari dovuti alla crisi energetica in atto, si scrive che: “(…) con l’intento di portare alla Vostra attenzione la voce del quartiere e dei proprietari di casa, si richiede un incontro congiunto al fine di valutare, quali siano le strategie da adottare per evitare che gli amministratori di condominio di trovino in difficoltà nel pagamento delle bollette. Allo scopo di condividere quanto emerso nell’incontro tra Parco Certosa APS, gli amministratori di condominio e alcuni abitanti, si sintetizzano i principali punti sui quali si ritiene necessario un confronto:
possibilità di rateizzare le spese della gestione calore in un periodo più lungo
continuità del servizio anche in presenza di morosità – laddove concordato piano di rientro
ridurre l’aliquota IVA al 5%
suggerimenti e iniziative del fornitore calore volte al contenimento dei costi
uniformità contrattuale tra gli stabili serviti dalle stesse centrali
informazioni generali sulla rete di distribuzione a servizio del quartiere ed approfondimenti sulle centrali calore”.
E’ disponibile il Calendario Parco Certosa 2023, corredato da splendide immagini che descrivono al meglio il nostro Quartiere. Le foto sono state scelte in gran parte tra quelle pervenute al Concorso fotografico indetto dall’Associazione. La foto finale, relativa al mese di gennaio 2024, è stata realizzata da Roberto De Stefano che da qualche settimana non è più con noi e alla cui memoria il Calendario è dedicato. Chiunque fosse interessato all’acquisto del Calendario può richiederlo con una delle seguenti modalità:
contattando il Presidente Pierluigi Maruca
inviando una e-mail all’indirizzo info@parcocertosa.it
recandosi nelle serate di sabato 26 e domenica 27 presso l’Auditorium della Parrocchia Pentecoste in occasione di due eventi organizzati dall’Associazione in cui sarà presente anche un banchetto dedicato alla distribuzione dei calendari
Il contributo richiesto a copertura delle spese di stampa è di € 5. Un ringraziamento è indirizzato a tutti gli autori delle foto che hanno permesso la realizzazione dell’edizione di quest’anno del Calendario.
Si sono già svolte nelle serate di sabato 5 e 12 novembre le prime due proiezioni del Cineforum Parco Certosa che hanno visto la presenza di un pubblico particolarmente attento e partecipe ai dibattiti che si sono svolti al termine della visione dei film.
Il terzo e ultimo appuntamento del Cineforum Parco Certosa 2022 è previsto per sabato 26 alle ore 20.50, presso l’Auditorium della Parrocchia Pentecoste, con il film “Un ragazzo di Calabria”. Seguirà un confronto con l’ospite Francesco Panetta, noto ex atleta e grande esponente dell’atletica leggera italiana degli anni Ottanta e Novanta soprattutto nella specialità dei 3.000 siepi. Una presenza importante per chiudere al meglio il Cineforum 2022.
In occasione del Cineforum di sabato 5 novembre, prima dell’inizio della proiezione del film, si è tenuta la premiazione del Concorso fotografico. Rinnoviamo i complimenti ai vincitori, scelti da una giuria composta da tutti i membri del Consiglio Direttivo ad esclusione del Presidente. Di seguito i loro nomi con il riferimento al mese del Calendario in cui è stata pubblicata la foto premiata:
primo premio Silvia Carciotto (ottobre) – 1 buono Amazon € 35
secondo premio Da Silva Davide – 1 buono Feltrinelli € 20
terzo premio Lorenzo Colghi (febbraio) – 1 buono Uci Cinema €15
premio per la migliore foto di un minorenne Alice Carazzato (marzo) – 1 buono Feltrinelli € 15
Una soddisfacente partecipazione di bambini e ragazzi ha caratterizzato la prima edizione del Verga Athletic Park, manifestazioni di avviamento all’atletica leggera organizzata lo scorso 15 ottobre da Parco Certosa APS insieme all’Associazione ABC Progetto Azzurri. Un’iniziativa che ha inteso evidenziare la funzione sportiva del Parco Verga.
Eravamo intenti ad allestire ancora una volta una manifestazione per il nostro Quartiere sotto un cielo che non regalava alcun squarcio di azzurro né il minimo raggio di sole. Sul vialone centrale del Parco si preparava una giornata dedicata ai bambini e all’atletica, alla quale, Roberto, non avevi fatto mancare il tuo contributo. D’altra parte non poteva che essere così conoscendo la tua smisurata passione per lo sport in generale e l’atletica in particolare, che, ad un certo punto della tua vita, ti ha condotto a ideare una manifestazione podistica, ad organizzarla e a curarne tutti gli aspetti più rilevanti. All’improvviso su quel viale ci ha raggiunto la notizia che mai avremmo voluto ricevere ed è calato il silenzio. Poi solo smarrimento e preghiera. La nostra, la tua Associazione vuole ricordarti così come ti ha conosciuto in questi anni di frequentazione e amicizia. Hai condiviso con noi un’intensa esperienza durata sei anni in cui hai potuto realizzare un tuo sogno. Quest’ultimo potrebbe apparire una piccola cosa di fronte ad altre e ben più importanti esperienze che hai potuto fare nella vita. Eppure quella tua passione non può essere considerata un aspetto minore della tua personalità e storia di vita se si pensa all’impegno che hai voluto profondere nell’organizzare la “tua” corsa podistica e al servizio che hai reso alla nostra comunità, al mondo degli appassionati podisti e a noi compagni del gruppo organizzativo BLU RUN. Una volta hai detto che il giorno in cui avresti smesso di lavorare ti saresti dedicato stabilmente a questa attività. Chi ti ha ascoltato non ha fatto fatica a pensare che non fosse una frase pronunciata senza convinzione ma che rispecchiasse del tutto il tuo modo di essere. E’ fin troppo facile, Roberto, dirti ora che ci manchi ma è in maniera altrettanto spontanea che è maturato in noi un convincimento: sulla tua passione non scenderà alcun inesorabile sipario. Una passione come la tua, ne siamo convinti, continuerà a sopravviverti e a generare nel tempo frutti copiosi per la comunità di donne e uomini per la quale, con generosità, ti sei speso. Grazie di cuore, Roberto.
Parco Certosa APS in memoria di Roberto de Stefano, un amico con cui abbiamo condiviso anni di vita associativa, un uomo generoso che inseguendo le proprie passioni ha regalato momenti di felicità a tutti noi e a coloro che hanno preso parte alle manifestazioni sportive che ha ideato e organizzato.
Sabato 15 ottobre trasformeremo una parte del Parco Verga in un campo di atletica con spazi dedicati a corsa, marcia, salti e lanci. Parco Certosa APS con il supporto di ABC Progetto Azzurri organizza una giornata (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18) dedicata all’avviamento all’atletica. Bambini, ragazzi ma anche adulti di tutte le età potranno venire a provare diverse specialità dell’atletica e incontrare alcuni Atleti e Tecnici federali. I tempi delle varie prove potranno essere conservati. Li registreremo sul Pass-Sport del Verga Athletic Park (trovi il modello allegato a questa comunicazione). Vi spettiamo numerosi!
La seconda Marcia della Pace a Quarto Oggiaro assume un particolare significato nel contesto che stiamo vivendo, di fronte agli eventi bellici in corso. Parco Certosa APS aderisce convintamente alla manifestazione di sabato 8 alle 15 e invita tutti i Soci a partecipare.
Vi segnaliamo tre prossime iniziative organizzate da Parco Certosa APS o a cui l’Associazione aderisce: ➢ sabato 8 ottobre ore 15 Marcia della Pace a Quarto Oggiaro – partenza dalla Parrocchia Resurrezione, arrivo nell’area dell’Associazione Quarto Oggiaro Vivibile; ➢ sabato 15 ottobre dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 Verga Athletic Park per provare 6 discipline dell’atletica nel Parco Verga; ➢ domenica 16 ottobre dalle ore 11.30 la tradizionale Festa della castagna.
Si è svolto mercoledì 28 settembre un incontro tra il Direttivo dell’Associazione e alcuni referenti della società EuroMilano. Sono stati affrontati i seguenti temi:
inizio lavori dell’asilo di via Perini. Le fasi tecniche si sono concluse. Si è in attesa di indire la gara per l’individuazione della ditta che eseguirà i lavori;
lavori nei due lotti del Parco ancora in carico a EuroMilano (di cui un lotto risulta ancora recintato ed è di fronte alle Residenze Parco Certosa mentre l’altro costeggia la ferrovia). EuroMilano stima che entro due mesi possa avvenire il collaudo e la conseguente consegna al Comune di Milano dei due lotti;
recinzioni del Parco. EuroMilano ha attualmente in carico la manutenzione dell’area del futuro asilo e regolarmente provvede a sistemare le recinzioni divelte. I tecnici della società hanno recentemente fatto un nuovo giro di ricognizione per individuare i pertugi in cui si infilano vari ragazzi per accedere al Parco dopo l’orario di chiusura delle 22 e interverranno nuovamente;
EuroMilano ha venduto una delle due aree edificabili ancora disponibili a due cooperative che realizzeranno 200 appartamenti entro il 2024. Dovrebbe sorgere anche un supermercato di 1000 metri quadri. L’Associazione proverà a verificare con i soggetti competenti se ci sarà la possibilità di realizzare anche uno spazio coperto (ad esempio adeguato per una palestra) ad uso del Quartiere.
La piazzetta di via Perini, “cuore” del nostro Quartiere, non si presenta ad oggi nel suo aspetto migliore. Ormai da troppi anni il suo pavimento risulta in più punti sollevato per l’azione delle radici delle piante e sul rivestimento di una delle nuove fontane in più punti da tempo sono apparse macchie di color ruggine. E’ assolutamente necessario che la piazzetta ritorni al suo aspetto originario a beneficio di tutti, a partire da chi abita sul suo perimetro e di coloro che la percorrono a piedi. L’Associazione intende sollevare nuovamente il problema con i competenti uffici del Comune e del Municipio 8.