Le Guardie Ecologiche commentano la recente Festa di Primavera.

Le Guardie Ecologiche alla Festa di Primavera al Parco Certosa

che poi si chiamerebbe Parco Franco Verga…, ma ce ne sono così tanti di luoghi a Milano che hanno un nome ufficiale, ma poi la gente li conosce in un altro modo: esiste un milanese che San Siro lo chiama Meazza? e l’Aeroporto Forlanini persino le compagnie aeree lo chiamano Linate (anche se il grande e compianto Enzo Jannacci lo identificava con l’Idroscalo).

Bella festa, tanta gente (e soprattutto tanti bambini), gran bella giornata, tanto caldo (ma forse solo perché era il primo) ed una Associazione Parco Certosa formata da cittadini che obiettivamente non si risparmiano nel provare a risolvere qualche problema che ancora interessa la zona (in particolare, trasporti un po’ lacunosi e distanti).

In fondo, abbiamo intravisto lo stesso spirito che anima l’attività delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), alle quali è stato richiesto un apporto che potesse suscitare nei cittadini l’interesse per le tematiche naturalistiche ed ambientali.

Si era pensato ad un percorso botanico, visto che nel parco sono state messe a dimora numerose nuove piante, ma purtroppo pochissime di queste presentavano fiori, semi o foglie idonei al loro riconoscimento; per fortuna le GEV Magenta e Pietropolli (specialisti nel riconoscimento alberi e con alle spalle una notevole esperienza di educazione ambientale nelle scuole) hanno centrato la passeggiata / conferenza principalmente sulle strategie che il mondo vegetale adotta per rinnovarsi ed espandere la propria presenza sul territorio.

L’esposizione è durata circa un’ora e pare essere stata apprezzata sia dalla cittadinanza che ha partecipato al percorso botanico, sia dai responsabili dell’Associazione Parco Certosa che ci hanno richiesto la disponibilità a collaborare ad una successiva iniziativa, già programmata per il prossimo 8 settembre ed alla quale saremo ben felici di dare il nostro contributo.

Chissà che qualche cittadino non abbia anche intravisto nell’attività di Guardia Ecologica un modo utile e proficuo per impiegare il proprio tempo libero a favore dell’ambiente e del verde presente nei parchi cittadini; sono ancora aperte le iscrizioni al prossimo corso per GEV organizzato dal Comune di Milano, ma c’è tempo solo fino al 24 aprile; sul sito del Comune si trovano sia il bando (nella sezione “Bandi e avvisi di gara”) che, per eventuali informazioni, i recapiti del Servizio di Vigilanza Ecologica.

DC Sicurezza Urbana e Coesione Sociale

Settore Presidio del Territorio e Vigili di Quartiere

Vigilanza Ecologica

Lascia un commento

Archiviato in Approfondimenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.