Progetto del Cinerario in via Castellammare: incontro con Fondazione Memories e indizione di un’assemblea pubblica.


Leggi il comunicato dell’Associazione Parco Certosa

5 commenti

Archiviato in Attività Associazione

5 risposte a “Progetto del Cinerario in via Castellammare: incontro con Fondazione Memories e indizione di un’assemblea pubblica.

  1. TINO

    Insomma c’e lo voiono in ogni caso rifilare,perche’ il comunicato di carnevale voie di questo.Auguri

  2. TINO

    Per l’ennesima e ultima volta:QUI NON E’ QUESTIONE DI DIBATTITI per una struttura del genere che ha a che fare con la distanza dalle abitazioni di pochi metri,con la sensibilita’ dei bambini e delle altre persone anche adulte vi abitano appresso.Questa e’ puramente una questione legale di distanze e inserimento in un contesto programmato dal piano regolatore per altri servizi si validi veramente per la gente che vi abita(palestra,supermercato ecc ecc).Questi tipi di dibattiti si fanno per altre questioni logiche,e non di questa immensa portata che destabilizza l’intero contesto.Qui ripeto c’e la Legge che permette o non permette una struttura del genere attaccata e in fronte alle abitazioni,ripeto ancora:vediamo se il Comune di Milano ha dato la concessione o se intende dare la concessione mangiandosi quello promesso invece all’origine prima dell’acquisto degli appartamenti Tiziane e Porrette e con i gia’ residenti Concilio Vaticano.

  3. Silvia

    Buongiorno qualcuno mi sa dire se ci sono novità relative al progetto del cinerario???

  4. Associazione Parco Certosa

    Buongiorno, non sappiamo di ulteriori sviluppi della vicenda. Il sito della Fondazione Memories (che avrebbe voluto realizzare l’iniziativa) esiste ancora ma non riporta aggiornamenti. L’iniziativa fu presentata a dicembre 2014. A novembre 2015 la Fondazione ha organizzato un convegno in un albergo milanese. Da allora nessuna notizia.

  5. Silvia

    Grazie per la risposta.
    Speriamo nella realizzazione di un progetto che dia vita al quartiere e non il cinerario…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.