Aperitivo d’Autore

Sabato 21 maggio alle ore 19 presso il chiosco Verga, ingresso dal parco Verga da via don F.B. della Torre.

Un tempo sospeso. Quello che più o meno tutte le persone, nel mondo, hanno vissuto finora a causa della pandemia. All’autore fa male soltanto a scriverla, questa parola, che proprio come chiunque non vorrebbe leggere mai più, tanto è il male che gli ha fatto e che ha fatto al genere umano.
E tuttavia, pur cercando ogni giorno di scrivere d’altro, ha pensato di raccogliere in questo libro alcune riflessioni personali sulla difficile situazione sanitaria, politica, economica e sociale che purtroppo stiamo ancora vivendo.

Considerazioni e brevi analisi a volo d’uccello sui diversi aspetti che finora l’hanno caratterizzata, dal rapporto di ognuno di noi con le emozioni e i sentimenti (paura, coraggio, rabbia, dolore, superficialità, drammatizzazione, preoccupazione, indignazione, impotenza, ottimismo, speranza) alle responsabilità, politiche, sanitarie, collettive, individuali e dell’informazione. E poi la consapevolezza che non si può andare avanti così, il bisogno impellente di cambiare in meglio la nostra vita, della nostra maniera di reagire agli eventi da un nuovo punto di osservazione, con la rottura dei nostri schemi mentali. Un invito ad affrontare la vita in modo più distaccato, al di fuori dai nostri problemi quotidiani, dei quali siamo molto più importanti…

L’AUTORE
Ermanno Accardi, classe 1960, siciliano di nascita e milanese di adozione, è laureato in Scienze Politiche e giornalista professionista. In oltre trentacinque ann/i di professione si è occupato di cronaca, sport, musica, cultura, spettacolo e televisione a livello locale e nazionale. Ha ricoperto diversi ruoli: redattore, vicecaporedattore, vicedirettore, inviato e conduttore dei telegiornali di Rete A, Mediaset, MTV, All Music, Repubblica Tv. Fra i molti impegni di giornalista, scrittore, presentatore e organizzatore di eventi di comunicazione ha aperto il blog Milano Meravigliosa (marchio editoriale registrato), che prende il nome da uno dei diversi libri che ha scritto finora e che nella maggior parte dei casi hanno la sua amatissima città come protagonista principale o come sfondo dei suoi racconti…

Attimi di vita, momenti magici, che profumano di bar di quartiere, di latterie con uso di cucina, di amici d’infanzia, di voglia di vivere. Istanti in cui, sorseggiando una birra o un caffè, facendo colazione con cappuccino e brioche, si chiacchiera per ore di donne, di calcio e di automobili. Momenti dove, improvvisamente, scatta una molla, un’intuizione geniale che ti porta ad architettare storie, avventure e scherzi folli che possono esser partoriti solo dalla mente di chi non prende mai nulla sul serio. Vivere la routine quotidiana in una grande città come Milano è forse noioso e monotono ma può, nel contempo, anche scatenare la fantasia di allegri giovanotti che prendono la vita come un gioco, ragazzi dotati di grande estro e creatività. Era la Milano da bere, ma anche da mangiare. Era la Milano dell’edonismo reaganiano, ma non scarseggiava di contenuti sostanziali. Agli autori quella Milano manca un po’ e non soltanto perché erano giovani. A parte uno, che giovane lo è adesso e che quella Milano gliel’hanno raccontata. In quelle storie meneghine degli anni ˈ80 c’è un po’ della vita di chi li ha scritti, soprattutto di chi ha vissuto le latterie milanesi, la nevicata del 1985 o ha svolto il servizio militare a quel tempo. Da questo punto di vista, il libro è generazionale. Non sappiamo se sia stata “la meglio gioventù”, ma quella degli autori di sicuro. Un libro scritto senza pretese, a parte una: quella di divertire e di emozionare chi avrà la voglia e il tempo di leggerlo…

GLI AUTORI
Ermanno Accardi, siciliano di nascita e milanese di adozione, laureato in Scienze Politiche, è giornalista professionista, scrittore, blogger e titolare del marchio Milano Meravigliosa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e diversi libri.
Rino Morales, laureato in Medicina, prima specialista ospedaliero ed ora medico di medicina generale con una passione senile per la scrittura. Negli anni alterna la redazione di articoli scientifici (la sua bibliografia ne annovera circa una cinquantina) alla composizione di racconti, che pubblica in cinque diverse antologie dal 2013 al 2020, curandone due.
Maurizio De Filippis, laureato in Storia Moderna. Ha pubblicato diversi articoli di Storia della Medicina, Storia Ospedaliera e della Sanità. Tra i suoi lavori più recenti: I Camilliani a Pavia. Dal 1693 al servizio dei malati (CdG edizioni, 2019).
Domenico Megali giornalista professionista e scrittore. Ha lavorato per quarant’anni in testate economiche, per passare alla stampa di costume in tarda età. Coautore (con Ermanno Accardi) di Milano è Femmina e autore di 1968 Testimonianze (Amazon, 2018)
Alberto Fumagalli, laureato in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio. È autore di due romanzi (Esperanza, Prospero editore; Crysi, Ladolfi editore) e di un libro di poesie (Pensieri InVersi). Collabora con il blog di Milano Meravigliosa, tenendo la rubrica “Le letture meravigliose di Alberto Fumagalli”.

Lascia un commento

Archiviato in Eventi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.