Il “percorso vita” nel Parco Verga

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la
seguente nota degli Uffici di EuroMilano: “Per il
“percorso vita” da Voi auspicato (nel mese scorso,
ndr) desidero informarVi che tale percorso è
previsto nel progetto e che tutte le installazioni
necessarie sono a magazzino da un paio di mesi.
Abbiamo provato a metterle in opera ma abbiamo
dovuto desistere perché il terreno è molto
cedevole, data la stagione invernale, e i mezzi
d’opera “sprofondano” letteralmente rovinando il
prato. Appena ci saranno le condizioni
procederemo (completando anche la messa a
dimora di altri 100 alberi).” Uno stralcio del relativo
progetto è disponibile sul sito.

1 Commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Una risposta a “Il “percorso vita” nel Parco Verga

  1. Protagora

    Dopo aver visto l’ultima trasmissione di “Presa Diretta” sul disastro ambientale della “Caffaro” a Brescia, mi sono sorti alcuni dubbi a proposito della salubrità del nostro parco. Oggi luogo di ricreazione e svago per molti bambini, nonchè di attività sportive amatoriali. Un tempo insediamento industriale altamente inquinante. Sempre che non sia stato già fatto in passato, non sarebbe il caso di promuovere una raccolta fondi per finanziare un’analisi “indipendente” di acque e terreni soggetti a suo tempo a bonifica? Sì perché a pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca. A maggior ragione laddove, come nel caso del complesso residenziale prospiciente al parco, le logiche sono eminentemente quelle del profitto. Ci dobbiamo fidare? Spero di non averci proprio azzeccato… Mi auguro di aver soltanto contribuito a rimpinguare la già corposa lista di peccati che mi riguardano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.