Presso la sede del Consiglio di Zona 9, lo scorso
29 settembre, è stato avviato un percorso di
ascolto attivo e di condivisione della cittadinanza al
processo di trasformazione dell’area Bovisa-
Gasometri, A tale incontro preliminare, promosso
dal Comune di Milano e coordinato dal
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU)
del Politecnico di Milano, seguiranno altri
appuntamenti mirati con alcuni soggetti selezionati
in base alle propria attività nel quartiere Bovisa e
zone limitrofe. In virtù delle attività che
l’Associazione Parco Certosa svolge da tempo sul
territorio, anche alcuni rappresentanti di tale
associazione sono stati convocati presso il
Politecnico per giovedì 13 novembre. Ricordiamo
che nell’area Bovisa sarà costruita una nuova
centrale di teleriscaldamento di a2a Calore &
Servizi e dovrebbe transitare anche una nuova
linea di metrotranvia, come risulta dai progetti che
risiedono tuttora sui relativi siti istituzionali.
Indagine del Politecnico area Bovisa Gasometri
Archiviato in Dalla Newsletter
Si,pero’ la metrotramvia bovisa per noi di zona 8 e’ pressoche’ inservibile per 2 motivi:e quasi impossibile passare incolumi a piedi sotto il ponte di Pacuvio dove ci passano a malapena 2 auto per la sua strettezza e invece un camioncino o un camper alla volta perche’ e’ ricurvo e senza marciapiede e di sera e’ anche piu’ pericoloso per visibilita’ e per scippi,poi figuriamoci per le donne.Secondo motivo:se un pedone riesce ad uscire incolume nell’andare alla metrotranvia sgaloppando a piedi si troverebbe,SE PIOVE FORTE,bloccato dall’allagamento puntuale (circa 70 cm di acqua in altezza) nell’intersezione con Via Negrotto .Verificate e provate a passare di li’ a piotti. in tutte le condizioni che ho detto.Noi invece di Certosa abbiamo bisogno della sicurezza del camminamento e la praticabilita’ di 365/6 giorni all’anno delle strade che ci portano oltre le ferrovie che ci circondano,a meno che non vengono interrate le ferrovie, il che e’ un’utopia.