Quell’area chiamata “La Goccia”

nl70-5

Da alcuni decenni vaste aree del territorio della Zona Bovisa sono abbandonate: si tratta per lo più di ex aree industriali, tutte più o meno inquinate dai residui delle lavorazioni che ivi si svolgevano. Grandi porzioni di queste aree si presentano oggi come territori brulli e ridotti a spianate di terra e materiale inerte. La più grande di queste, di 33 ettari circa, è la zona della ex Fabbrica del Gas, attorno al gasometro, che costituisce una sorta di eccezione. Dopo la cessazione della produzione, avvenuta nel 1984, infatti, questa area, a forma di goccia rovesciata – e per questo, appunto, chiamata “La Goccia” – vede ora la presenza di un ragguardevole patrimonio verde stimato dal Corpo Forestale dello Stato, in oltre 2.000 alberi. Essa rappresenta una sorta di bosco in città, ma attualmente inquinato. Il Comune di Milano, insieme al Politecnico di Milano, ha avviato progetti di ricerca per la riqualificazione e l’utilizzo di tale area, che, ricordiamolo, è localizzata a pochi metri dal Borgo Porretta, appena oltre i binari della ferrovia.

1 Commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Una risposta a “Quell’area chiamata “La Goccia”

  1. TINO

    Io,secondo una mia opinione piu’ o meno contestabile e sarei contento se avvenisse, direi questo:pensiamo a dare i servizi negati,la sicurezza alla nostra zona che per adesso siamo purtroppo incapaci,poi se questo dovesse avvenire ma ormai i dubbi diventano dati di fatto,pensiamo alla Bovisa di cui il sottopasso della ferrovia ormai diventato a senso unico per la strettezza, segnala il confine di zona e seppur confinante non ci appartiene come territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.