Il 18 marzo scorso alcuni docenti del Politecnico di
Milano hanno illustrato i risultati dell’attività di
ascolto di alcuni attori locali operanti nei quartieri
adiacenti all’area di trasformazione urbana della
zona del Gasometro di Bovisa. Sono stati ascoltati
diversi soggetti (associazioni, parrocchie, comitati,
studenti, cooperative edificatrici, Politecnico,
Istituto Mario Negri…) in merito agli elementi
caratterizzanti il proprio quartiere, alle principali
problematiche e alle possibili relazioni di sviluppo e
interazione con l’area di Bovisa. Le tre principali
zone limitrofe all’area oggetto di trasformazione
sono: il quartiere storico di Bovisa, Villapizzone e il
nostro Quartiere. Due rappresentanti
dell’Associazione Parco Certosa, nell’incontro
preliminare coi docenti del Politecnico, avevano
già evidenziato le problematiche di viabilità della
nostra zona e sottolineato la necessità di un
collegamento di trasporto pubblico verso la
stazione di Bovisa. Avevano anche ricordato le
“sempre vive” aspettative di utilizzo di una nuova
centrale di teleriscaldamento (la cui realizzazione è
appunto prevista da anni nell’area di Bovisa) al
posto della centrale provvisoria di via Castellamare
(che serve tutto il Quartiere) caldeggiando l’avvio,
nel più breve tempo possibile, dei lavori per la
riqualificazione dell’enorme area industriale (ex
Montecatini) dismessa da molto tempo. I costi di
bonifica di tale area non saranno certamente
irrilevanti.
Il documento sul processo di ascolto è disponibile
all’indirizzo web:
www.ascolto.gasometri-bovisa.polimi.it/pdf/DAStU_Bovisa-Gasometri_esitiIfase.pdf
Ascoltiamo Bovisa
Archiviato in Dalla Newsletter