Viabilità critica in via Carlo Perini

La signora Leonarda, abitante in via Perini, ha
avuto modo di illustrare la critica situazione dei
parcheggi e della viabilità della via Carlo Perini nel
corso dei recenti incontri sul Bilancio partecipativo
del Comune di Milano. In particolare ha
nuovamente proposto di utilizzare le aree
abbandonate a lato della via Castellammare – oggi
piene di erbacce – a uso parcheggio, di sostituire i
doppi semafori di ingresso alla via Perini con una
rotonda e di aprire lo sbocco della stessa via Perini
sulla via Castellammare.

4 commenti

Archiviato in Dalla Newsletter

4 risposte a “Viabilità critica in via Carlo Perini

  1. TINO

    Impossibile che nessuno lo sappia? e precisamente: gli ultimi 2 piani interrati dell’Esselunga e’ stato stabilito a priori dall’Amministrazione Comunale e tanto piu’ adesso che non e’ piu’ utilizzato come deposito sequestri, devono essere adibiti a parcheggio pubblico e gratis per i residenti intorno.

  2. TINO

    Risulta e il Comune lo sa’ e probabilmente anche il Consiglio di Zona che 2 piani del parcheggio Esselunga sono stati voluti dal Comune per uso pubblico e precisamente come i parcheggi dei condomini di Via Perini ecc ecc.(tanto piu’ che il Comune non usa piu’ 1 piano di detto parcheggio per deposito giudiziario) con la precisazione che i residenti nei caseggiati limitrofi parcheggiano gratis mentre gli altri devono pagare,come in futuro prossimo in tutta la Zona.Probabilmente si tratta solo di attivare quello scritto, giacente in qualche archivio e siglato a suo tempo con gli accordi tra’ Comune e Esselunga e mai realizzato in pratica.

  3. TINO

    Va’ bene un commento,ma siccome non era stato inserito a distanza di ore,ne ho mandato un secondo,ne bastava uno,altrimenti sembra un’alterazione,un’esasperazione, vogliate scusarmi a chi legge gli articoli e dico:tenetene buono uno solo perche’ il concetto di base e’ quello,grazie.

  4. La nostra politica è di approvare tutti i commenti manualmente, quindi purtroppo non possiamo evitare dei ritardi nella pubblicazione, soprattutto in alcune fasce orarie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.