Un sottopasso veramente molto pericoloso, soprattutto per ciclisti e pedoni

nl80-1

Lo scorso novembre l’Associazione Parco Certosa,
in accordo con un gruppo di abitanti del nuovo
insediamento di Borgo Porretta, ha redatto un
documento fotografico evidenziando una decina di
criticità viabilistiche lungo le vie Castellammare,
Porretta e Pacuvio. Tale documento (che si può
scaricare dal sito www.parcocertosa.it) è stato
protocollato presso i Consigli di Zona 8 e 9, in
quanto Borgo Porretta è “borderline” tra le due Zone
della città. Tale documento è stato presentato e
discusso, mercoledì 9 dicembre, nel corso dei
lavori della riunione congiunta delle Commissioni
Territorio e Ambiente del Consiglio di Zona 9. Alcuni
Consiglieri di Zona 9 , che avevano già effettuato un
sopralluogo nelle via indicate, hanno quindi avanzato
due proposte in Commissione congiunta: una
sull’illuminazione del sottopasso tra la via
Castellammare e la via Marco Pacuvio (nella fotografia
sopra) e l’altra in merito alla sistemazione di alcuni
marciapiedi della stessa via Pacuvio (prevedendo
anche la chiusura di alcune buche presenti sul manto
stradale). Sulle strade che collegano Borgo Porretta
alla Stazione di Villapizzone e a quella di Bovisa,
infatti, quando piove, in diverse zone si formano
grandi pozze d’acqua che creano grossi problemi
soprattutto a chi le percorre a piedi o in bicicletta.
Restano comunque ancora da affrontare e risolvere
diversi altri problemi che riguardano in particolare
alcune aree di vegetazione spontanea, non curata,
l’esigenza di nuovi marciapiedi e di nuove strisce
pedonali per aumentare la sicurezza della zona.

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.