Il progetto di riqualificazione urbana Palizzi si è
sviluppato alla fine degli anni 90 su una zona
industriale. Tale area era nata nel 1927 come
“ABCD” (Asfalti, Bitumi, Catrami e Derivati), nel
1946 diventò “Permolio”, cominciando la prima
vera e propria raffinazione con le sedi a Roma e a
Milano Musocco (allora tale zona era ancora sotto
il Comune di Musocco). Nel 1951 l’industria si fuse
con i belgi della “Fina” (da qui Petrofina)
cambiando poi nome in “Purfina”. Dal 1999
diventò Total e infine Total Erg. La foto qui sopra e
le informazioni sono tratte dal gruppo Facebook “I
vecchi amici di Quarto Oggiaro” composto da oltre
2.700 membri! Vi sono postate tantissime foto
storiche per non dimenticare il passato e dare la
possibilità di ritrovarsi e ritrovare i vecchi amici.
Come la maggior parte dei gruppi Facebook
cominciò con l’adesione di poche persone, ma in
poco tempo è cresciuto enormemente anche e
soprattutto nei documenti con testimonianze visive,
foto, video e racconti che nessuno avrebbe mai
pensato potessero esistere. Un grazie all’impegno
e alla dedizione profusa soprattutto da Massimo
Pozzi.
Un po’ di storia: il ponte Palizzi e la Purfina
Archiviato in Dalla Newsletter
Vorrei storicamente sottolineare che Il Comune di Musocco e’ stato aggregato al Comune di Milano non dal 1946 in avanti ma bensi’ con Regio Decreto del 1923 grazie.
Gentilissimo Tino,
Ci preme storicamente sottolineare che avresti dovuto leggere l’articolo che il Blog di parco Certosa ha riportato, più attentamente in quanto con la data 1927 si indicava solamente la nascita dell’azienda ABCD poi evoluta nel 1946 in Permolio e successivamente in Purfina!
Se leggi bene lo stralcio dell’articolo non si fa alcun cenno storico nel post all’aggregazione del vecchio comune di Musocco alla città di Milano che come hai correttamente riportato risale al 1923 ma che non era menzionato nel post poco più sopra dato che si parlava della nascita della ABCD e non del Comune di Musocco facente prima parte della Pieve di Trenno le cui prime notizie risalgono ai primi del 1600 con la visita pastorale di Carlo Borromeo.
Cordialmente