Dieci anni di teleriscaldamento “provvisorio”

Fin dagli anni in cui il nostro Quartiere era ancora
un progetto sulla carta, erano state magnificate
alcune sue caratteristiche peculiari, tra cui
l’impianto di teleriscaldamento che avrebbe dovuto
consentire notevoli risparmi in bolletta e offrire un
sostanzioso contributo al miglioramento della
qualità dell’aria. Oggi, dopo dieci anni, siamo
ancora in attesa della costruzione dell’ultratecnologica
centrale di teleriscaldamento,
originariamente prevista nell’area dell’ex
gasometro della Bovisa. Quella da sempre
presente nel Quartiere (a cui sono allacciati tutti i
14 condomini che lo compongono) è una centrale
provvisoria, posizionata sotto le nostre finestre,
costituita da due grandi caldaie funzionanti a
metano, rumorose, inquinanti, di notevole impatto
ambientale ed esteticamente “orribili” (si tratta di
una struttura di lamiera circondata da un’alta rete
di protezione antintrusione). In merito al risparmio
di spesa in realtà ci sono stati addebitati in questi
anni costi energetici mediamente molto superiori
rispetto a quelli prevedibili con sistemi di
riscaldamento funzionanti con tecnologie
tradizionali. A distanza di dieci anni la situazione è
la seguente:
a) la centrale termica provvisoria rimane ancora a
pochi metri dalle nostre finestre (i camini scaricano
a circa quindici metri d’altezza)
b) non si vede traccia dei lavori di costruzione della
nuova centrale
c) il costo dell’energia fornita si è, per il momento,
stabilizzato seguendo l’andamento del costo di
petrolio e gas naturale, sopra i 90 €/MWh (IVA
esclusa)
d) l’aliquota IVA potrebbe essere del 10% (anziché
del 21%) se, come originariamente promesso, la
centrale fosse alimentata da fonti di energia
rinnovabili
e) le attuali tecnologie (caldaie a condensazione)
potrebbero consentire a una “normale” centrale
termica sostitutiva, alimentata a metano, di ridurre
sensibilmente il costo dell’energia e diminuire
l’impatto ambientale.
Siamo dunque condannati in eterno a subire la
presenza di una centrale provvisoria con tutti i limiti
qui sopra evidenziati?

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.