Nuova mobilità: auto, tram, bici…

nl69-2

Auto – In via G. Fattori, all’uscita della stazione FS
Certosa, è stata attivata un’isola digitale per
l’utilizzo di car sharing (vedi foto): si tratta di
noleggio di city car a trazione elettrica. Tali
miniauto (dotate di due posti) hanno un’autonomia
di 40 km. Sono disponibili 24 ore al giorno per 365
giorni l’anno tramite un abbonamento di 10 €
all’anno e un costo di 0,13 € al minuto. Le isole
digitali sono ora parti integranti del trasporto
pubblico della città. Maggiori informazioni si
trovano sul sito http://www.eqsharing.it/

Tram – Da sabato 31 gennaio le linee dei tram n.
12 e n. 19 hanno ripreso ad operare lungo la tratta
dall’Ospedale Sacco a via Monte Altissimo. Sono
infatti terminati i lavori stradali in Largo Boccioni e
zone limitrofe.

Bici – Il Comune di Milano sta estendendo il
Servizio BikeMi, “…in particolare, per l’Esposizione
Universale dovrebbero essere installate nuove
“stazioni” sull’asse di corso Sempione e nelle aree
di MacMahon, Bovisa, Villapizzone, Lotto,
Gattamelata, Castelli e al gate di ingresso
all’Esposizione Universale…“. Non sembrano in
arrivo al riguardo novità per il “nostro” Quartiere,
che, non essendo ancora servito da mezzi
pubblici, potrebbe ricavare un piccolo beneficio
dall’estensione del servizio comunale delle
“biciclette gialle”. Nel Quartiere sarebbero diversi i
punti da servire: per esempio: la stazione Certosa,
Villa Scheibler, il Parco Verga…

2 commenti

Archiviato in Dalla Newsletter

2 risposte a “Nuova mobilità: auto, tram, bici…

  1. TINO

    Auto,Bici,Tram: si vede che al Comune di Milano non interessano gli abitanti del nostro quartiere,per trattarci cosi’,io dico solo :concittadini ricordatevi anche di questi disservizi che ci ha donato il Comune, quando ci recheremo ai seggi elettorali alle prossime elezioni comunali!!!! questa e’ l’arma che abbiamo ed e’ sempre valida.

  2. TINO

    Scusate se Vi prendo ancora spazio,ma vorrei aggiungere:non tutti hanno anche il minimo patentino per usare le auto elettriche 2 posti velocita’ massima 25 km/h (perche’ con l’uso le batterie non tengono piu’ e i dati dati sono solo teoric)i,i tram esistenti hanno le barriere architettoniche (perche’ sono obsoleti ma belli da vedere) i vecchi e i portatori di handicap non riescono a salire per i gradini altissimi!!!.Ma insomma non capiscono che in questo nuovo contesto ci sono tanti anziani,bambini e poi non tutti hanno la patente o non potranno piu’ guidare e i mezzi da un giorno all’altro per fatti di salute? i mezzi si fermano solo alla stazione certosa e poi ?quello che dico vale sia di giorno che alla sera e malauguratamente anche di notte,quando pur camminando a piedi dalla stazione certosa alla propria abitazione il nome Carabinieri puo’ dare solo un conforto psicologico ma nel frattempo lo scippo o altro sono gia’ avvenuti,con tutto rispetto per l’ARMA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.