Anticipazioni sui progetti del Bilancio partecipativo

Come già spiegato in passato, prosegue il
percorso del Bilancio partecipativo del Comune di
Milano. Il 24 e il 25 ottobre sono stati convocati i
laboratori di co-progettazione finalizzati ad
elaborare quei progetti che, entro la fine del mese
di novembre, saranno sottoposti al voto dei
cittadini. La sorte si è rivelata favorevole al nostro
Quartiere, in quanto, su 30 nominativi di cittadini
estratti a caso tra i tanti candidati a far parte del
laboratorio della Zona 8 ben 5 risultano di residenti
tra via Perini e Borgo Porretta. Sono stati così
presentati ben 5 progetti su interventi relativi al
Quartiere Parco Certosa o a zone limitrofe. I
progetti sono indicati di seguito nei loro elementi
essenziali (tra cui titolo e sottotitolo). Tutti i progetti
sono comunque attualmente ancora al vaglio dei
tecnici comunali e non possono ritenersi ancora
ufficiali (la versione finale sarà pubblicata sul sito
del Bilancio Partecipativo del Comune di Milano).
1. “L’Oasi della Cultura” – Un angolo di città al
servizio del sapere dei cittadini attraverso la
valorizzazione della biblioteca di via Quarenghi 21,
punto nevralgico della vita sociale della Zona 8.
Riqualificazione della biblioteca di Bonola con
ammodernamento degli arredi e riprogettazione
dei suoi spazi (interni ed esterni) con riferimento al
modello della biblioteca Pertini di Cinisello
Balsamo.
2. “Uniamo i Parchi con la bicicletta” – Mobilità
dolce e sicura dal Parco Lessona al Parco del
Portello. E’ prevista la realizzazione di un itinerario
ciclabile che si snodi dal Parco Lessona verso il
nuovo Parco del Portello attraverso la costruzione
di un duplice collegamento (il primo tra via
Lessona – ex via de Pisis – via Castellammare –
Bovisa Politecnico e il secondo tra via Lessona –
via Eritrea – via Palizzi – via Varesina – Piazzale
Accursio). Tale itinerario dovrebbe essere
realizzato mediante il completamento dei tratti
mancanti per poter interconnettere le piste ciclabili
esistenti.
3. “Stiamo meglio nel verde” – Aumento della
fruizione del verde e delle aree pubbliche esistenti
in Zona 8 attraverso interventi di riqualificazione e
l’insediamento di nuove attrezzature. Tale progetto
prevede anche la realizzazione di isole wi-fi nel
Parco Verga, un percorso vita nel Parco Lessona,
l’installazione di un area gioco per bambini
diversamente abili nel Parco Verga e un intervento
di pavimentazione nel Parco Concilio.
4. “Illuminati e sicuri” – Incremento della
percezione di sicurezza dei cittadini grazie al
potenziamento dell’illuminazione di spazi pubblici
di Zona 8 considerati critici. Tra questi ultimi sono
stati indicati anche il Parco Verga e l’area
antistante la stazione ferroviaria Milano-Certosa.
5. “Nuova vita al Monte Stella” – Conferma della
funzione del Monte Stella come centralità della
Zona 8 e dell’intera città, espressamente dedicata
al tempo libero e allo sport dei milanesi. Tra i vari
interventi il progetto prevede collegamenti ciclabili
da Piazzale Lotto e da Trenno al Monte Stella, la
riqualificazione dei percorsi vita, l’ampliamento del
Policrosalus, un’area gioco per disabili e il
potenziamento dell’illuminazione.
Per poter esprimere la propria scelta a favore di
uno dei progetti sopra brevemente descritti,
bisognerà, appena sarà possibile, registrarsi sul
sito www.bilanciopartecipativomilano.it

Lascia un commento

Archiviato in Dalla Newsletter

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.