Quello che potete osservare in questa pagina è il marchio ufficiale dell’Associazione Parco Certosa. E’ stato scelto dal Consiglio Direttivo dopo aver interpellato i Soci con un sondaggio via e-mail in cui si chiedeva loro di scegliere il marchio preferito tra gli otto proposti. Il più votato è risultato il marchio con lo sfondo azzurro pantone 307C contenente la dicitura “Associazione Parco Certosa Milano” e che pone al suo centro gli elementi costitutivi del Quartiere: il Parco e gli edifici residenziali.
Cosa comunica il marchio? Quali valori intende rappresentare? Innanzitutto è in primo piano il Parco, rappresentato dall’immagine del chiosco che evoca temi particolarmente sentiti dall’Associazione (l’ambiente, la gestione e manutenzione del Parco e di tutto il verde del Quartiere). L’altro elemento è rappresentato dalle abitazioni e richiama un altro argomento fondamentale costituito dalle persone che abitano nel nostro Quartiere, dai luoghi in cui esse dimorano, dalle loro esistenze (individuali e collettive) e dai momenti di socializzazione. Si tratta di temi che vogliono essere al centro dell’azione dell’Associazione, sempre attenta soprattutto a tutto ciò che riguarda la vita comune degli abitanti del Quartiere.
Infine l’azzurro, che fa da sfondo a tutti gli elementi grafici del marchio, vuole rappresentare il colore del cielo sotto il quale tutto si svolge e che tutto contiene. Elemento inclusivo di ogni differenza e di ogni pensiero. Si tratta di un’ulteriore riflessione che di certo accompagna anche l’azione dell’Associazione tesa a rappresentare chiunque abiti od abbia qualche relazione con il nostro Quartiere, al di là di qualsiasi differenza di pensiero o di altra natura.
Auguri al marchio dell’Associazione con la speranza che vi piaccia.
Cari amici, grazie per le costanti e precise informazione che fornite al nostro quartiere. Vorrei solo avere informazioni su due punti:
1° come dobbiamo relazionarci con l’AMSA per la pulizia del quartiere?
Una volta alla settimana, devo telefonare per far svuotare i cestini, che
traboccano con accanto un’aggiunta di sacchetti vari colmi di spaz-
zatura.Ho rilevato che l’ultima presa viene fatta al mercoledì dopodichè
se non intervengo fino a lunedì non viene prelevata. La pista ciclabile
non viene mai ripulita, così come le aiuole piene di cartacce ed oggetti di
plastica! Se abbiamo un canale preferenziale in amsa fatemelo sapere,
chi di dovere.
2° Come mai sono intervenuti i giardinieri a ripulire solo la prima parte di
Via Perini (fino alla rotonda) e tutto il resto è stato abbandonato allo
stato selvaggio, compreso 4 alberi morti e camolati tra il civico 13 e 24
piantati già morenti e mai sostituiti? A chi devo rivolgermi per sollecitare
un intervento di giardinieri anche i questa sconsolata seconda parte
della nostra via?
Grazie per l’interessamento.
Come avrà notato, abbiamo preferito farle avere una risposta via email.