Domenica di festa in Quartiere il 27 maggio scorso
con la terza edizione della corsa podistica non
competitiva Blu Run, organizzata dall’Associazione
Parco Certosa. Oltre 450 i concorrenti iscritti che si
sono presentati nella mattinata di tale giornata alla
partenza, sul vialone centrale del Parco Verga. Tre
i possibili percorsi, di differente lunghezza che ogni
atleta ha potuto scegliere: 2,5 km, pensato per le
famiglie; 5 km, considerato come percorso
“classico” e 10 km, adatto a chi è allenato per
distanze impegnative. E’ stato proposto quest’anno
un nuovo percorso della 10 km, attraverso quattro
Parchi del quartiere, tra cui quello storico di Villa
Scheibler. La Blu Run raccoglie l’eredità della
storica corsa “Due pass per Quart”, la cui ultima
edizione, organizzata da una associazione sportiva
di via Aldini, risale a più di dieci anni fa.
La Blu Run ha avuto il patrocinio del settore Sport
del Comune di Milano e il sostegno del Municipio 8
(da registrare, infatti, la presenza del Presidente
del Municipio 8, dell’Assessore allo Sport del
Municipio 8 e di alcuni Consiglieri). Tra gli iscritti
anche trenta (di cui tre donne) richiedenti asilo
residenti nei centri di prima accoglienza di via
Aldini e di via Mambretti. E’ stata inoltre proposta
un’iniziativa per allargare la partecipazione delle
scuole: ogni iscritto alla corsa, infatti, ha potuto
votare per una scuola di sua preferenza. Hanno
ricevuto un buono acquisto Amazon le scuole della
zona che hanno ricevuto più voti e in particolare:
scuola elementare Statale di via Graf; scuola
paritaria Pastor Angelicus; istituto comprensivo
statale via Val Lagarina e istituto comprensivo
Rinnovata Pizzigoni. Gli organizzatori intendono
ringraziare gli sponsor, il relativo elenco si trova sul
sito ufficiale della manifestazione www.blurun.it
insieme a una ricca documentazione fotografica
dell’evento. Un’altra gradita sorpresa per i runners
è stata un’accoglienza musicale all’ingresso di Villa
Scheibler grazie a Pasquale Rinaldi e la sua
tastiera. Grazie al lavoro di più di sessanta
volontari dell’Associazione Parco Certosa,
dell’Associazione Quarto Oggiaro Vivibile, della
Croce Verde Sempione, degli amici dei Carabinieri
di Settimo Milanese è stato possibile organizzare
questa edizione della manifestazione. Un grazie
anche alla Polizia Locale per aver presidiato gli
incroci stradali più pericolosi. L’appuntamento del
prossimo anno è fissato per domenica, 26 maggio
2019.